Notizie della Busa di Tione
Bellissima giornata quella vissuta mercoledì 25 gennaio presso i Centri Sci di Bolbeno e il Centro Fondo di Carisolo: quasi 300 giovani hanno animato le gare di Sci Alpino e Sci nordico in programma nelle due località in occasione dei Campionati studenteschi invernali riservati agli Istituti delle Valli Giudicarie organizzati da Sci Club Bolbeno e Us Carisolo con il patrocinio della Comunità delle Giudicarie.
Duecentoquaranta i ragazzi che hanno affollato la pista "Coste" di Bolbeno e in 40 si sono sfidati nello sci da fondo a Carisolo. Hanno partecipato alla manifestazione - gareggiando - anche diversi professori, i dirigenti scolastici del Chiese Collini e di Tione Paris (peccato per i Dirigenti Paoli delle Esteriori e Prigiotti della Val Rendena - infortunatisi molto lievemente nei giorni immediatamente precedenti la gara - che hanno assicurato la loro partecipazione il prossimo anno) e anche alcuni insegnanti in pensione.
Molto partecipata anche la cerimonia di premiazione alla presenza di molte autorità tra i quali il presidente della Comunità delle Giudicarie Giorgio Butterini, il Sindaco di Borgo Lares e Presidente del Bim del Sarca Giorgio Marchetti e l'Assessore provinciale al Turismo, Sport, Artigianato e Commercio Roberto Failoni. A primeggiare contro i pronostici della vigilia l'istituto comprensivo di Tione davanti alla Val Rendena, Chiese e Giudicarie Esteriori.
La scorsa settimana nell’area industriale di Tione si è tenuta l'inaugurazione della nuova sede del gruppo Innova, una realtà produttiva importante, fortemente improntata all'innovazione e alla ricerca.
La sede industriale di Innova Engineering di Tione, realizzata nel 2022 con un investimento di oltre 6 milioni di euro, è destinata alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie innovative. Tutti i prodotti Innova sono infatti ideati, sviluppati e fabbricati all'interno dell'azienda. Il settore produttivo è un grande spazio di circa 10.000 metri quadrati; l'acquisizione di un sito industriale esistente e contiguo all'area produttiva principale di Storo, avvenuta nel 2021, consentirà di potenziare l'impianto e raddoppiare la produzione nei prossimi 3 anni. Nel laboratorio, dotato di apparecchiature all'avanguardia, vi lavorano già una quindicina di ricercatori, per la maggior parte ingegneri, che a breve diventeranno una ventina. La produzione, di alta specializzazione e rivolta per il 50% all'esportazione, è incentrata sulla "climatizzazione residenziale", ovvero pompe di calore, terminali per il riscaldamento ed il condizionamento estivo, sistemi di ventilazione con il recupero di calore degli ambienti.
Da Tione parte quindi la sfida a un mercato dove per stare a galla bisogna competere con i colossi mondiali del lontano oriente.
“La nostra concorrenza è globale - spiega al TGR Trentino Oreste Bottaro, amministratore delegato del Gruppo Innova - soprattutto dal Giappone che è una delle nazioni più avanzate su pompe di calore e sistemi di climatizzazione ambientale” .
«La nuova sede – continua Bottaro - è al lavoro per individuare una serie di soluzioni che rivoluzioneranno il settore, unità che sostituiranno i comuni caloriferi o radiatori con pompe di calore senza toccare nulla delle strutture esistenti, climatizzatori e software per il controllo sempre più intelligenze delle pompe di calore". Tutto questo grazie a un progetto che Innova Engineering sta portando avanti insieme ad Fbk.
Dei 6 milioni di euro di investimento uno e mezzo lo ha messo la Provincia di Trento vincolando i soldi a nuove assunzioni e a piani di sviluppo sul territorio. Il risultato è che nel cuore delle Giudicarie ci sono 15 programmatori e ingegneri impegnati nella creazione di nuovi prodotti e nel testare tecnologie all’avanguardia.
Uno di loro è Matteo Campidelli, direttore di Innova Engineering: “Stiamo lavorando sull'intelligenza artificiale e sulla tecnologia informatica con cui si sviluppano i controlli elettronici. Sempre più serve gestire meglio l'energia e il funzionamento dei prodotti in termini di manutenzione predittiva”.
Una mostra fotografica a tema libero è visibile a qualsiasi ora del giorno, non serve entrare in una sala, per il semplice fatto che le fotografie esposte si possono ammirare dall’esterno. Eh sì, proprio così, chi passeggia su viale Dante e sulla via Damiano Chiesa a Tione potrà ammirare delle bellissime fotografie di grande formato realizzate da alcuni soci del Circolo Fotografico Tionese. Gli organizzatori hanno infatti voluto inaugurare il nuovo anno con questa Mostra Fotografica a tema libero. Sono scatti che ci portano in luoghi e stagioni distanti. È così che il Direttivo del Circolo Fotografico ha dato vita alle finestre ora vuote dell’ex Biblioteca, proponendosi di accenderle con colori e soggetti di immagini vivaci per contrastare col bianco della neve di gennaio. La Mostra – che ha avuto il Patrocinio della UIF (Unione Italiana Fotoamatori) - rimarrà visibile fino alla fine del mese.
I soci del Circolo hanno risposto con entusiasmo e fantasia, attingendo al proprio repertorio di fotografie dell’anno appena trascorso. Ecco i loro nominativi: Brunelli Tiziana, Caliari Renzo, Carli Patrizia, Chesi Elena, Gualtieri Marco, Hangler Rodolfo, Nicolini Elena, Ongari Stefano, Pastoris Giovanna, Perottino Pietro e Ripoli Angelica.
Il Natale 2022 anche quest’anno a Tione ma più precisamente nell’arcipretale è stato caratterizzato dall’allestimento di una vera e propria opera d’arte presepistica. Stiamo parlando del presepio che il Gruppo NOI Oratorio di Tione ha realizzato per il secondo anno consecutivo.
In queste giornate di ‘vacanze natalizie’ sono stati molti i locali nonché i turisti che hanno visitato, ammirato e apprezzato questa ‘opera d’arte’. Un borgo mozzafiato dove nulla è lasciato al caso, ma tutto è stato realizzato nei minimi dettagli con grande maestria: dalle abitazioni in legno che a loro volta sono diversificate da elementi piccoli ma molto ben curati, come l’osteria, il balcone e il cancello d’ingresso entrambi in ferro battuto, oppure il carretto della fruttivendola, tanto per elencarne alcuni.
La cosa più interessante che va spiegata è che tutto ciò che è legno non è legno e tutto ciò che è pietra o sassi insomma parti delle case non è pietra ma styrodur (materiale che si usa come isolante), finemente lavorato ‘scolpito’ e infine dipinto.
Novità assoluta di questa edizione è che il visitatore può entrare nel Presepio, c’è infatti una passerella che permette di entrare fisicamente trovandoti a passare tra i gruppi di case – a sinistra e a destra -completamente innevati.
Il lavoro d’équipe è stato messo in atto da 22 volontari del Gruppo NOI, compreso l’ideatore e ‘regista’ dell’intero complesso architettonico-urbanistico Giovanni Moneghini, che hanno lavorato oltre 1000 ore in due mesi e mezzo. Il tutto è impreziosito dall’impianto elettrico – che si attiva in automatico con un sensore di movimento - con oltre 160 lampioncini e più di 600 luci a led che caratterizzano l’intero villaggio con le fasi del giorno dall’alba al tramonto e notte, un ciclo di illuminazione varia e soprattutto molto affascinante.
Il presepe, allestito in una cappella laterale della chiesa di Tione rimane visitabile fino all’ultima settimana di gennaio 2023, l’orario d’apertura è dalle 9.30 alle 18.00 tutti i giorni.
Ecco gli autori e autrici che lo hanno realizzato: Adamo Antonino, Aiardi Nives, Antolini Alessandro, Antolini Angelo, Antolini Erika, Antolini Mauro, Armani Tiziana, Battocchi Luca, Bertini Antonio, Bonazza Laura, Caliari Nadia, Don Michele Canestrini, Gerbino Cettina, Gottardi Udalrico, Ingoglia Mauro, Moneghini Giovanni, Morelli Anna, Nicolodi Fabrizio, Ongari Anita, Ongari Emma, Ongari Francesco, Ongari Stefano e Sopracase Antonio.