23
Sat, Sep

 

 

TIONE. La rete dei Punti Informativi dedicati alla tematica dell'Amministrazione di Sostegno in Provincia di Trento (sono oltre una decina sul territorio provinciale) si configura come degli spazi in cui il famigliare, la persona potenzialmente beneficiaria, una persona interessata o un operatore di un servizio presente sul territorio possono ricevere i seguenti servizi: 

  • informazioni inerenti il ruolo e i compiti dell’amministratore di sostegno

  • informazioni inerenti il procedimento di nomina, modalità, documentazione necessaria; 

  • verifica della completezza dei documenti allegati al ricorso da depositarsi a cura del cittadino presso la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione; 

  • supporto nell’interpretazione del decreto di nomina e informazioni inerenti lo svolgimento dell’incarico;

  • supporto nella presentazione di istanze, autorizzazioni e modulistica richiesta (inventario, rendiconto, ecc.); 

  • ritiro dei Rendiconti Annuali e consegna presso la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione. 

     

 

Lo Sportello competente ha reso noto l’orario a cadenza mensile per il 2022 dello Sportello riservato all’Amministratore di Sostegno che a Tione è aperto nella sede della Comunità delle Giudicarie in via P. Gnesotti n.2, ogni secondo venerdì del mese dalle ore 9.30 alle 12.00 previo appuntamento al 333.8790383 oppure inviando una mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Ecco il calendario, con i giorni di apertura al venerdì: il 14 gennaio, l’11 febbraio, l’11 marzo, l’8 aprile, il 13 maggio, il 10 giugno, l’8 luglio, il 12 agosto, il 9 settembre, il 14 ottobre, l’11 novembre e il 2 dicembre (che è anticipato).

 

 

TIONE. Daniela Dagostin 57 anni, ci ha lasciato il 24 gennaio. Dolore, incredulità e sconforto hanno pervaso gli animi di molte persone che in Giudicarie e non solo, l’hanno conosciuta.

 

Daniela, ha combattuto fino allo stremo la sua malattia che, nonostante le premurose cure, non le ha lasciato scampo. Negli ultimi tempi ha trovato conforto e sostegno nonché vicinanza per le cure prestate dal personale dell'Hospice Cima Verde di Trento. Anche la dr.ssa Alessandra Romeri le ha sempre dimostrato vicinanza e sostegno nei momenti più difficili.

 

L'ultimo saluto alla nostra cara Dany – si legge sul necrologio - lo daremo alla cerimonia di sepoltura che si terrà sabato 29 gennaio ad ore 14:00 nel cimitero di Tione. A seguito delle disposizioni sanitarie, si raccomanda di mantenere il distanziamento sociale.

 Si ringrazia anticipatamente quanti parteciperanno alla cerimonia funebre. Non fiori ma opere di bene.

Lascia nel più grande dolore il marito Stefano e le figlia Maya, la sorella Sendy e la mamma Anna.

 

 

Daniela è stata una donna solare, dinamica e piena di entusiasmo. Nella sua vita, oltre alla famiglia, si rendeva disponibile nei più svariati campi dal volontariato, alla grande passione per la montagna che amava particolarmente, alla vita sociale dimostrandosi capace di essere all’altezza in ogni situazione. Professionalmente era Coordinatrice Pedagogica nell’ambito delle Scuole per l’Infanzia, dove amava trascorrere gran parte del suo tempo-lavoro ascoltando le insegnanti e proponendo metodologie adeguate ai bambini della scuola materna. Sempre attenta e risoluta ha preso parte anche alla vita sociale come consigliera comunale.

 

Con lei se ne va una persona buona, estroversa e carica di entusiasmo del “fare” con competenza e professionalità in qualsiasi campo. Vogliamo soltanto esprimere – anche da questa pagina – un profondo cordoglio alla famiglia per la perdita di Daniela.

 

Ma desideriamo proporre - a quanti l’hanno conosciuta - questo ‘caloroso’ saluto del presidente di Co.E.SI (Comunità Educative Scuola Infanzia) Diego Bonazza.

 

Ciao Dany, ti saluto con un affetto infinito, tutta Coesi si stringe intorno a te. Ti sentiamo vicina , sorridente e gioiosa come solo tu sai essere . Da quando abbiamo deciso di far nascere la nostra Associazione tu ci sei stata , professionale, attenta, profonda, con una capacita di scandagliare l’animo umano , di vedere quello che gli altri non riescono a vedere, di capire fino in fondo chi hai di fronte sia esso bambino , genitore, maestra, collega o amico e tutto questo con competenza ma soprattutto con umanità.

Hai una capacità unica e tutta tua di farti voler bene, di voler bene e di fare tanto bene sia in ambito professionale che fuori , punto di riferimento certo e sicuro per chi ha bisogno di te.

Come Presidente di Coesi ed amico ti sto parlando al presente perchè sono sicuro che tu sei qui con noi e ci resterai. Voglio continuare a vederti e pensarti per quella bella persona che sei e per quello che rappresenti per Coesi per le nostre scuole e per i nostri bambini.

Come mi ha scritto l’amica Chiara Zontini “non so dove vanno le persone quando scompaiono…..ma so dove restano…”…ecco noi sappiamo che tu resterai qui con noi perché qui è il tuo posto!”

 

L'ultimo saluto si terrà sabato 29 gennaio ad ore 14:00 nel cimitero a Tione di Trento.

A seguito delle disposizioni sanitarie, si raccomanda di mantenere il distanziamento sociale. Non fiori ma opere di bene.

 

 

TIONE. Caterina Gottardi di 60 anni, sorella del nostro collaboratore Udalrico, è morta nella notte scorsa (14 dicembre). 

Era impiegata al negozio Conad di Tione della Famiglia Cooperativa Giudicarie dove svolgeva il suo lavoro con impegno costante, sempre sorridente e perspicace anche nei suoi rapporti sociali, era benvoluta dai tanti clienti del Supermercato. Molti la ricordano come una persona accogliente e simpatica e di poche pretese. Pur nella sua semplicità ha sempre dimostrato un grande spirito e forza di volontà che si è, via via, rafforzata durante la malattia.

 

 

Le esequie si svolgeranno il giorno giovedì 16 dicembre alle ore 15.30 nell'Arcipretale di Tione.

Si ringrazia tutto il personale dell'A.P.S.P. "Rosa dei Venti" di Condino e tutti coloro che in questi anni l'hanno sostenuta e aiutata.

Visto il particolare momento si dispensa dalle visite e si ringrazia anticipatamente tutti coloro che parteciperanno al lutto. Non fiori ma opere di bene! Le offerte raccolte saranno devolute all'A.I.L. - Associazione Italiana contro Leucemie linfomi e mieloma – e all'Associazione Africa Rafiki.

A seguito delle disposizioni sanitarie, si raccomanda di mantenere il distanziamento sociale.

 

 

TIONE. Menzione speciale al Presepio realizzato dal nostro collaboratore Udalrico Gottardi. La notizia è giunta in questi giorni dall’Associazione NOI di Trento, che anche quest’anno (2021 ndr.) aveva indetto un Concorso dedicato ai singoli concorrenti, alle famiglie, agli Oratori e ai Gruppi Parrocchiali.

 

Le parole del presidente Daniel Romagnuolo, nella sua lettera ai partecipanti, hanno il sapore della cordialità e della condivisione in questo momento pandemico davvero critico per una: Rinascita… infatti scrive: Natale è il momento della nascita, e potremmo dire della ri-nascita. È Natale se Dio nasce dentro di noi. La nostra umanità è la base per poterla far rinascere anche in questo tempo, Siamo gravidi di Dio, incinti di luce (D. Turoldo) e per questo sentiamo l'esigenza di spingervi a riprendere in mano il racconto del Natale: riprenderlo in mano attraverso il simbolo del presepe. Ogni personaggio del presepe se lo "ascoltiamo" parla alla nostra vita, non ne è distante. Ogni personaggio ci parla di sogni, di speranze, di fragilità, di emarginazione, di gioia. emozioni, stati, e sentimenti che in una stagione della vita o nell’altra ci accomunano”.

 

 

Nella menzione speciale – dicevamo - per la composizione di Gottardi, la Giuria ha espresso questa motivazione; “ …Per la creatività e la capacità di riciclare ogni cosa sapendo creare una Natività semplice, ma bella con le cose più inaspettate.”

 

I materiali usati sono: cartone, plastica e legno – tre semplici contenitori del vino modellati a mo’ di statue, un cartone da imballo ritagliato, una cassetta per le mele e un foglio di carta blu/viola. Il tutto assemblato con estro e creatività che ha richiamato l’attenzione di chi ha osservato la fotografia postata sul web accanto alle molte altre interpretazioni natalizie.

 

TIONE. Non deve assolutamente mancare, in queste giornate e durante le vacanze, una visita al nuovo presepio allestito nell’arcipretale di Tione e visitabile per tutto il periodo natalizio. Si tratta di una vera e propria opera d’arte realizzato dal Gruppo NOI dell’Oratorio di Tione.

 

Foto di Udalrico Gottardi 

 

Il presepe è il frutto del lavoro di giovani e adulti che per più di tre mesi hanno lavorato ritrovandosi alla sera in Oratorio in occasione del laboratorio di costruzione del presepe. Tutto è stato realizzato artigianalmente, soltanto le ‘statuine’ sono state acquistate. Noterete il “Villaggio contadino” ricco di dettagli e particolari architettonici: nelle case in pietra e legno, nelle scalinate dei vicoli, nelle ‘androne’. I canali e tubi per l’acqua piovana in rame, i prodotti del mercato, i coppi sui tetti delle case (in carta dipinta e piegata), i caminetti e i tavoli con le sedie all’interno delle abitazioni e ancora i lampioni ai bordi della piazza del mercato e delle scalinate. L'impianto elettrico che accende i fuochi dei camini, illumina i lampioni, le case e la Natività e attiva fontana e mulino. Il tutto realizzato con estrema precisione e rispettando le proporzioni.

 

L’ideazione e la progettazione di questo “Presepe” in stile realistico, sono di Giovanni Moneghini, esperto in questo settore, che ha fatto da ‘maestro’ a tutti i partecipanti, coinvolgendoli ognuno nelle proprie competenze e capacità: chi ha dipinto i materiali dai coppi dei tetti, i sassi delle case, i pali in legno delle travature delle case stesse e degli steccati, ecc. c’è chi anche si è meravigliato nel vedere che un materiale così ‘povero’ – come dei pannelli di polietilene - con un po’ di estro e creatività e assemblati, potesse diventare una vera e propria “Opera d’Arte”.

 

 

Ecco i nominativi dei “bravissimi autori” del Presepe 2021: Alessandro Antolini, Angelo Antolini, Anna Morelli, Antonio Sopracase, Emma Ongari, Erika Antolini, Francesco Ongari, Giovanni Moneghini, Giuseppe Litrico, Luigi Paoli, Mauro Antolini, Michele Litrico, Nadia Caliari, Nives Aiardi, Stefano Ongari, Tiziana Armani, Udalrico Gottardi e don Michele Canestrini. 

 

È visitabile durante l’apertura della chiesa, l’accesso all’installazione presepistica è possibile attraverso una pedana che gita tutta intorno, dando una visione in “3D” dell’opera. Non solo dalla parte verso la navata centrale – dove si affaccia la Natività messa in scena all’interno di una chiesa diroccata – ma da ogni lato si possono osservare degli aspetti caratteristici e singolari di un “borgo rurale”, dove tutto è in festa per la nascita del Bambino Gesù. Gli organizzatori, che hanno curato anche l’illuminazione classica del giorno e della notte (attivabile con un interruttore) vi attendono per una visita che vi lascerà a bocca aperta! Per chi volesse contribuire c’è anche una cassetta per un’offerta libera.

 

È risultato vincitore, classificandosi al 1° posto della categoria “Tradizione”, il Presepe dell'Oratorio di Tione. Un bellissimo Presepe interamente costruito a mano da un gruppo di giovani e adulti (del Gruppo NOI Oratorio di Tione) che dal mese di ottobre si è ritrovato per preparare ogni singolo pezzo della struttura.

 

Un grandissimo lavoro curato perfettamente nei minimi dettagli. Al concorso indetto dall’associazione NOI era possibile partecipare alle diverse categorie: la Creatività, la Tradizione, il Fatto a Mano e la categoria Bambini. Il Concorso era aperto sia a famiglie che ai singoli o a Gruppi (adolescenti, catechesi, Oratorio, Parrocchia…)

 

"NOI... RICOMINCIAMO DAL PRESEPIO: il presepio è stato realizzato dai partecipanti al laboratorio di costruzione del Presepe organizzato in Oratorio a partire dall’ 8 ottobre 2021. Al laboratorio hanno partecipato 18 ragazzi e adulti. Il materiale con cui sono stati realizzati i particolari, gli edifici e la base è prevalentemente polistirene estruso, tranne qualche oggetto in das e lamina in rame. Mentre è da segnalare che soltanto le statuine sono state acquistate. Nella fontana scorre l'acqua e nel mulino le macine girano. L’impianto elettrico curato nei minimi particolari, accendeva i lampioni, le luci nelle case e i fuochi dei caminetti. Molto scenografica anche l’alternanza del giorno e della notte"

 

 Foto di Udalrico Gottardi

 

NOI Trento è l’Associazione territoriale di NOI Associazione e raccoglie in Trentino oltre 90 Oratori e Circoli affiliati, per un totale di oltre 26.000 tesserati (anno 2019). È nata nel 2002 e lavora al fianco del Centro di Pastorale Giovanile di Trento, promuovendo e sostenendo l’attività degli oratori parrocchiali. La costante crescita del numero di Oratori affiliati e delle persone tesserate, testimonia la forza e l’impegno di Noi Trento, arrivato a diventare una realtà diffusa sul territorio. L’associazione attualmente è costituita da circa 1400 Oratori presenti in 46 province e 20 regioni d’Italia, per un totale di 370.000 tesserati.

 

TIONE. Appuntamento sabato 11 dicembre , ore 17.00, sale expo del Centro studi Judicaria, in viale Dante 46. Sarà inaugurata la mostra dello scultore Renato Ischia, ottantenne artista originario di Arco, che sarà protagonista della esposizione più importante dell’anno del Centro studi che abbraccia il territorio dell’antica Judicaria Summa Laganensis (Giudicarie, basso Sarca, valle dei Laghi, altopiano della Paganella, valle di Ledro e bresciana val Vestino).


La mostra, che rimarrà aperta dall’11 dicembre al 5 gennaio, prevede un orario di apertura dalle 16 alle 18,30, tutti i giorni tranne il 25, il 26 dicembre e l’1 gennaio. Le domeniche all’orario consueto si aggiungerà il mattino dalle 10,30 alle 12,30.


All’inaugurazione interverranno il presidente del Centro studi Danilo Mussi, l’ex presidente Graziano Riccadonna e l’animatrice culturale Roberta Bonazza.

 


Ma chi è Renato Ischia? A sentire i curatori della mostra, “è scultore di formazione internazionale, d'immaginazione fertile e di raffinato pensiero”. Diplomato all’istituto d’arte di Pozza di Fassa, segue per un anno i corsi all’Accademia a Firenze e poi (ottobre del 1977) parte alla volta di Parigi. Da Verona in treno, biglietto di sola andata, con la volontà di iscriversi all'École nationale supérieure des beaux-arts, la più prestigiosa accademia di Francia. Passano appena due anni e l’allievo di Fra’ Silvio Bottes viene scelto per una importante mostra all’aeroporto di Orly. Da allora è un susseguirsi di eventi, fino alla mostra del 1976, sempre a Parigi, insieme ai grandi scultori italiani Manzù, Marini, Minguzzi, Pomodoro, Fazzini, Fabbri e Vangi. Un salto significativo avviene quando Ischia diventa assistente e collaboratore dello scultore catalano Apel·les Fenosa, intimo amico di Pablo Picasso. Dopo 13 anni torna ad Arco, dove scolpisce nel silenzio, fra gli ulivi.

 

 

TIONE. C'è attesa in via Dante 46 a Tione presso la sede del Centro Studi Judicaria per la presentazione di “La via dell'Unità tra storia e profezia”. Si tratta della biografia di Chiara Lubich di Maurizio Gentilini pubblicata in occasione del centenario della sua nascita.

 

 

Chiara Lubich – vero nome Silvia Lubich – nasceva a Trento il 22 gennaio 1920. E' stata saggista e docente, fondatrice del Movimento dei Focolari, che ha come obiettivo l'unità tra i popoli e la fraternità universale. Chiara Lubich è considerata una figura simbolica e rappresentativa del dialogo ecumenico tra religioni e culture. Grazie alla ispirazione evangelica che l'ha accompagnata e contraddistinta per tutta la sua vita è ricordata storicamente come una figura importante della spiritualità contemporanea, annoverata fra i maestri e mistici. Il suo carisma, la sua energia, la sua spiritualità, insieme al suo pensiero e alla sua opera sono testimonianze concrete che rimangono di lei.

 

La serata è in programma per lunedì 27 dicembre 2021 ad ore 20.30. A causa delle misure di contenimento della pandemia i posti sono limitati ed è gradita la prenotazione al Centro Studi Judicaria. A partire dal 31 dicembre sarà disponibile il video della serata sul canale Youtube del Centro Studi Judicaria.

 

Introduzione e moderazione con il Direttore della Rivista Judicaria Graziano Riccadonna; ospiti l'autore della biografia Maurizio Gentilini, la documentarista Roberta Bonazza, Don Marcello Farina e Roberta G.Arcaini.

 

 

 

TIONE. Una fotografia molto ‘curiosa’ scattata alle 5 della sera da Marco Gualtieri (presidente del Circolo Fotografico Tionese) in piazza Cesare Battisti!

 

 

Uno scatto fotografico davvero sorprendente – e per gli appassionati di fotografia – diremo anche alcuni dettagli di questo scatto: è stato realizzato su cavalletto, il tempo di esposizione è di circa 3 secondi, tanto che si notano delle strisce gialle e rosse sul viale ad indicare le luci delle automobili che transitano, (effetto fotografico che si accentua con un tempo di esposizione lungo) e 400 gli ISO (ossia la sensibilità).

 

L’immagine che mostra l’albero di Natale e la Capanna con il Presepe in primo piano e viale Dante, ha una particolarità: nel cielo al centro possiamo vedere il pianeta Giove e un po’ a destra in basso Saturno meno luminoso e sotto l’asta della bandiera (dalla parte del Municipio) il pianeta Venere.

 

Una combinazione abbastanza rara a vedersi, infatti non capita spesso di vedere tre pianeti così allineati. Che sia un buon presagio per l’imminente Natale? Un bravo, meritatissimo al fotografo!

 

 

TIONE. La brillante attrice Debora Villa sarà protagonista della stagione teatrale di Tione di Trento, con il suo spettacolo cult Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere, tratto dall'omonimo best seller mondiale di John Gray, che si basa sul pensiero che gli uomini e le donne provengano da due pianeti diversi.

L'appuntamento è per venerdì 17 dicembre alle 21.00 all'auditorium dell'istituto di istruzione Lorenzo Guetti.

 

 

"Tanto tempo fa, i Marziani e le Venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze – racconta l'attrice – Poi arrivarono sulla terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi". 

 

Il testo dello psicologo statunitense John Gray, adattato per il teatro da Paul Dewandre, si presenta come una esilarante terapia di gruppo collettiva.

 

Cercando di restare imparziale, Debora Villa condurrà il pubblico alla scoperta dell'altro sesso senza pregiudizi. Per la prima volta quindi, sarà una rappresentante di Venere a ricordarci, con la sua comicità travolgente e irriverente, raffinata e spiazzante, quali sono le clamorose differenze che caratterizzano i Marziani e le Venusiane. Uomini e donne impareranno a conoscersi di nuovo, "perché – come sostiene Gray – quando si imparano a riconoscere e apprezzare le differenze tra i due sessi, tutto diventa più facile, le incomprensioni svaniscono e i rapporti si rafforzano".

 

I biglietti (intero 10 €, ridotto 8 €), sono acquistabili online sul sito www.primiallaprima.it, oppure presso l'Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio (Ufficio di Tione di Trento) negli orari di apertura, e il giorno stesso dello spettacolo a partire da un'ora prima dell'evento presso la cassa dell'Auditorium.

Maggiori informazioni nel sito del Coordinamento Teatrale Trentino www.trentinospettacoli.it.

 

 

 

 

TIONE DI TRENTO. Durante i servizi finalizzati alla verifica del green pass nei luoghi di lavoro gli operatori della Polizia Locale delle Giudicarie hanno controllato alle porte di Tione un autocarro di proprietà di una ditta artigiana veneta.

 

 

Gli occupanti, tra cui anche il titolare, in tuta da lavoro e con gli attrezzi al seguito, pur di non esibire il certificato verde, hanno dichiarato di essere un gruppo di amici che si stava recando nel capoluogo giudicariese per visitare la borgata.

Messo davanti a quanto previsto dal Codice della Strada riguardo alla destinazione d’uso dei veicoli (nello specifico il mezzo era adibito all’uso aziendale ed al trasporto cose e non poteva essere liberamente utilizzato per trasportare persone, nello specifico la norma consente di far viaggiare sull’autocarro le persone destinate al trasporto delle merci o dell’utilizzo delle attrezzature) il titolare ha persistito nella sua versione dei fatti consapevole delle conseguenze.

Agli agenti non è rimasto altro da fare che verbalizzare il tutto, sanzionare la ditta e mettere i sigilli all’autocarro che rimarrà sottoposto a fermo il periodo che sarà stabilito dalla Motorizzazione di Trento e che va da uno a sei mesi.

More Articles ...