23
Sat, Sep

 

TIONE. JUDICARIA ARTE promuove “Ospiti dell'Alpe” Nature sublimi e visioni antiche di Uomini e Animali. Una selezione fotografica di Mario Benigni a cura di Gianluigi Rocca e Alessandro Togni.

 

 

 

La mostra - allestita nelle Sale Expo del Centro Studi Judicaria - rimarrà aperta da sabato 25 settembre a domenica 3 ottobre, l’inaugurazione è prevista sabato 25 settembre alle ore 17.00. Interverranno il presidente del CSJ Danilo Mussi, Gianluigi Rocca e Alessandro Togni.

 

Mario Benigni vive a San Lorenzo Dorsino, falegname di professione e fotografo per passione! Da molto tempo è interessato alla fotografia e negli anni ’90 ha partecipato ad un breve corso di fotografia dove ha imparato e approfondito le tecniche di ripresa fotografica. Solo dopo una pausa – dopo aver lavorato in analogico - è passato nel 2005 alla fotografia digitale dalla quale ottiene grandi soddisfazioni.

Ora fotografa per lo più soggetti alpestri, legati alle “transumanze” che documenta fotograficamente, ottenendo risultati stupefacenti, soprattutto con la conversione dai colori al bianco/nero, un passaggio della post-produzione che enfatizza maggiormente i suoi soggetti.

 

Nella mostra fotografica di Tione - aperta tutti i giorni dalle ore 16.00 alle 18.30 – si potranno ammirare immagini di carattere silvo-pastorale scattate negli ambienti delle nostre vallate e montagne.

 

 

info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. tel. 0465.322624

In base alla normativa vigente anti-Covid sono obbligatori l'uso della mascherina e il possesso del Green Pass

 

 

TIONE. Dopo il forzato annullamento del 2020, imposto dal Covid, torna Ecofiera, uno degli eventi più popolari e rappresentativi delle Valli Giudicarie oltre che dell’intero panorama provinciale. La manifestazione, in programma per il 25 e 26 settembre nel Comune di Tione, è stata ripensata necessariamente in funzione delle norme vigenti, ma anche nell’ottica di valorizzare in modo selettivo le peculiarità tipiche dell’ambito, allo scopo di far emergere, conoscere ed apprezzare gli elementi naturali qualitativamente più importanti e qualificanti del territorio trentino.

 

 

Con questa prerogativa è stata progettata Ecofiera - food experience, una kermesse che ha individuato nei prodotti locali e, in generale, nel cibo di qualità il proprio tema distintivo.

All’interno dell’area espositiva di 6.000 metri quadrati, ricavata tra il municipio e il parco Le Ville, saranno allestiti 25 stand, tutti rigorosamente riservati ai produttori, uno spazio degustazione e un’area interamente dedicata al divertimento dei bambini.

 

L’evento sarà aperto da un ospite d’eccezione, il famoso chef Andrea Mainardi, che animerà la mattinata del sabato con un live cooking, in cui elaborerà ricette accostando, con immancabile estro creativo, i prodotti locali. Lo special guest è noto al grande pubblico per numerose partecipazioni a trasmissioni televisive che lo hanno portato ad essere uno dei volti più amati della tv rispetto ai programmi di cucina e non solo.

 

Gli espositori offriranno agli ospiti la possibilità di degustare e acquistare i migliori prodotti locali, ottenuti con tecniche di coltivazione o allevamento genuine e biologiche: una parte degli stand sarà dedicata al “mercato contadino”, un’iniziativa consolidatasi da qualche anno nel capoluogo giudicariese, con flussi di persone sempre più consistenti, a riprova del fatto che la gente dimostra di apprezzare la possibilità di acquistare alimenti di qualità. Un ulteriore settore sarà riservato ad aziende e punti vendita che proporranno un’ampia gamma di prodotti e che costituiranno una rappresentazione significativa del “paniere locale”.

 

Ai visitatori sarà anche riservata la possibilità di partecipare a degustazioni realizzate dalla Scuola alberghiera C.F.P. ENAIP di Tione, all’interno di un’area dedicata: per entrambe le giornate sono infatti previsti degli “aperipranzo” e degli “apericena”, naturalmente preparati con le produzioni locali proposte all’interno dell’evento. Sin da ora è possibile acquistare i biglietti sul portale web dell’APT Madonna di Campiglio.

 

Coerentemente con lo scopo dell’iniziativa, i ristoranti della zona proporranno, durante tutto il weekend un menù dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici.

La manifestazione sarà arricchita, durante le ore pomeridiane, dall’esibizione di cantanti e musicisti, mentre i bambini potranno divertirsi nell’area giochi, all’interno della quale saranno allestiti dei laboratori con animazione a tema.

 

L’assessore comunale delegato all’organizzazione dell’evento, Daniele Bertaso sottolinea che “Ecofiera - food experience mira a rilanciare, anche moralmente, l’ambito locale, profondamente provato dalla pandemia e si propone di farlo con uno slancio di qualità che dovrà costituire il segno distintivo anche delle prossime edizioni. L’auspicio espresso dall’Amministrazione municipale è pure quello di stimolare occasioni di incontro utili a rafforzare il sentimento di appartenenza al territorio e incentivare l’unità delle Valli Giudicarie, condizione necessaria per la valorizzazione delle risorse locali”.

 

TIONE. “Ciao Prof” il nuovo romanzo di Gianpaolo Antolini è stato presentato venerdì 6 agosto nella sala conferenze del Centro Studi Judicaria a Tione di Trento.

 

Gli onori di casa li ha fatti il presidente del CSJ Danilo Mussi, che si è congratulato con l’autore per le sue innumerevoli doti, oltreché letterarie, anche pittoriche. Persona già conosciuta nell’ambito della cultura poiché Antolini è stato – in passato – ospite nelle sale Expo come pittore acquarellista con mostre personali. Inoltre, proprio poco più di due anni fa, aveva presentato il suo primo romanzo la “Linea Rossa”.

 

Alla presentazione hanno preso parte il prof. Severino Papaleoni nelle vesti di coordinatore della serata, mentre il critico d’arte Alessandro Togni è intervenuto con alcune osservazioni estetiche. Arianna Battocchi ha invece letto alcuni brani del romanzo.

 

 

Inizia Arianna con la lettura delle prime pagine del romanzo, dove il protagonista il prof. Paolo Marini entra in classe e – dalla lettura – si percepisce come sia il primo approccio con i suoi alunni… “Ciao Maestro!” è il saluto di una bambina… alla quale risponde con un “Buongiorno!” e da qui iniziano una serie di spiegazioni da parte del prof che rivolgendosi agli alunni afferma che: “… non siete più alle elementari, adesso siete alle media. Pertanto le persone che vedrete entrare sono professori, non maestri”.

 

Papaleoni poi si addentra nella spiegazione della narrazione asserendo che sono ben 187 pagine – tutte da leggere - di un anno di scuola del prof. Paolo Marini ed è alto 188 cm. Continuando – Papaleoni - afferma inoltre che il testo del libro è sì inventato, ma racconta momenti di vita scolastica vera, con attimi intensi, situazioni talvolta complesse... c’è comunque una ricchezza di contenuti notevole.

 

È poi la volta di Alessandro Togni che con fare ‘magistrale’ cerca di portare all’attenzione dei presenti un’analisi dettagliata della copertina del romanzo. “Permettetemi – inizia Togni - datemi almeno 10 minuti, un quarto d’ora, (potrei parlare anche per oltre due ore ).

La copertina che vedete riproduce un mio disegno fatto nel 1979. Ero giovane, un ventenne con la voglia di sperimentare di scoprire. L’insieme di scarabocchi in nero con macchie colorate dà il senso di un momento ‘infantile’ proprio come la preadolescenza... dove tutto è in divenire.

Se guardiamo bene nella storia dell’arte i segni grafici dei grandi maestri della pittura come Paul Klee, o Kandinskij hanno una loro connotazione molto particolare. Picasso - tanto per citare un grande artista del ‘900 - affermava che: “ …a dodici anni dipingevo come Raffaello, però ci ho messo tutta una vita per imparare a dipingere come un bambino”.

 

Sostanzialmente - continua Togni – possiamo affermare che la scelta di questo mio disegno per la copertina del romanzo di Gianpaolo, ben introduce i contenuti del romanzo, anzi può - graficamente – richiamare quell’età preadolescenziale piena di guizzi e momenti contraddittori tipici del giovane che si sta inserendo nella società dei grandi”.

Papaleoni, infine, interviene sollecitando il pubblico a porre domande all’autore, sottolineando ancora una volta lo stile dello scrittore sobrio, meticoloso, preciso, curato e pulito... Insomma un libro bello da leggere... 

 

L’autore del romanzo al termine spiega come ha avuto l'idea di scrivere questo libro. Gianpaolo esordisce: “ero da poco andato in pensione – dopo una quarantina d’anni dentro la scuola - mi svegliavo al mattino, oddio devo andare a scuola!!!  Non ero pronto per la nuova vita da pensionato… Infatti scrivere questo romanzo – ho impiegato circa tre mesi – penso mi abbia aiutato a superare i momenti di crisi e a volte di panico che all’inizio della mia pensione non di rado, si manifestavano.”

 

Messa solenne – domenica 5 settembre - alle 15.00 nella chiesa arcipretale di Tione per salutare don Fernando che dopo 8 anni lascia il suo servizio pastorale nella Parrocchia di Tione. Mentre sarà don Celestino il nuovo parroco della parrocchia di Tione e dell’Unità Pastorale Madonna del Larés.

 

 

TIONE. Una chiesa gremita (pur nel distanziamento sociale, a causa dei protocolli anti Covid), tre fedeli per banco, ma tra le navate si contavano molte sedie, per non parlare del sagrato antistante che era pieno di sedie, ma purtroppo malauguratamente un forte temporale si è abbattuto proprio poco prima dell’inizio della S. Messa. Lasciando così le sedie predisposte per l’occasione vuote.

 

Era già da tempo che si parlava del trasferimento di don Fernando, legato al naturale avvicendamento dei sacerdoti nelle diverse parrocchie del Trentino. La notizia però che scosse i parrocchiani della borgata tionese, fu quella della malattia che qualche mese fa lo colpì. Una patologia importante che lo vede già alle prese con le cure in day hospital.

 

Ma la giornata di domenica per tutti i fedeli di Tione e della “Busa” è stata un’occasione di festa per ringraziarlo di quanto ha fatto in questi 8 anni di permanenza fra noi.

 

L’inizio della S. Messa, celebrata da don Celestino assieme ad altri 7 sacerdoti – provenienti dalle vicine parrocchie - e due diaconi, è stato caratterizzato dalla lettura del decreto del Vescovo Lauro, da parte di don Fernando nell’accoglimento del nuovo parroco don Celestino – che sarà coadiuvato da don Michele – nel nuovo mandato nelle parrocchie di S. Maria Assunta e San Giovanni Battista unitamente all’Unità pastorale della Madonna del Larés.

 

All’omelia il celebrante don Celestino, dopo aver enucleato il contenuto del vangelo di Marco “dove Gesù guarisce il sordomuto, pronunciando la famosa frase ‘Effatà’ cioè apriti…” Ha avuto parole di elogio e ringraziamento per don Fernando, affermando fra l’altro la grande “testimonianza di questi mesi, e specialmente in questo momento”.

Un applauso fragoroso – al termine del vangelo – è stato il palese tributo dei presenti al loro ‘pastore’.

 

In foto 1 Saluto a don Fernando; in foto 2 Momento di preghiera. PH Chiara Gottardi e Udalrico Gottardi

 

Don Fernando ha affermato fra l’altro: …“Io auguro a voi tutti, auguro a noi stessi, proprio questa capacità: essere attenti all’altro. Essere attenti all’altro non perché naturalmente ha grandi qualità, grandi doti, grandi possibilità ma perché ha fragilità, e ha bisogno del nostro aiuto per riuscire a superare queste fragilità. Ha bisogno della nostra mano, ha bisogno della nostra parola, ha bisogno della nostra presenza. Quindi il messaggio che voglio lasciare è proprio questo. Tante volte ho parlato da questo pulpito, penso sia ultima volta, ma credo che il messaggio che maggiormente sento di poter lasciare, e che quindi vorrei proprio sia qualificante è proprio questo: guardiamo a Cristo e quindi siamo attenti a Lui, per essere attenti alle persone con cui ogni giorno condividiamo la nostra vita!””

 

Al termine della liturgia si sono alternati all’ambone i diversi rappresentanti del Consiglio Pastorale, del Consiglio Pastorale delle Giudicarie Esteriori, nonché un rappresentante della Parrocchia di Sella Giudicarie dove don Celestino ha svolto il suo mandato pastorale. Tutti hanno espresso parole di ringraziamento a entrambi i sacerdoti per quanto hanno saputo trasmettere nel loro mandato.

Infine i sindaci di: Tione, Eugenio Antolini, che ha espresso il suo pensiero di gratitudine verso don Fernando e di augurio per la sua guarigione e un saluto di ben arrivato al nuovo parroco don Celestino. Quello di Tre Ville, Matteo Leonardi e quello di Borgo Lares Giorgio Marchetti.

Infine don Celestino ha ringraziato tutti i partecipanti: il Coro ‘San Vittore’, il Coro S. Giovanni Battista, Il Coro Brenta per i canti di accompagnamento durante la cerimonia; ha ringraziato anche i sacerdoti intervenuti alla concelebrazione, le religiose, le autorità civili e quelle militari: carabinieri e finanzieri , auspicando – in futuro - un proficuo lavoro collaborativo.

A coronamento della festa la Banda Sociale di Tione, ha rallegrato i partecipanti con alcuni brani di repertorio.

 

Nato a Cologna Veneta (VR) il 28 ottobre 1948, don Fernando Murari è stato ordinato sacerdote il 19 aprile 1976. Dal 13 ottobre 2013 è stato parroco e decano di Tione di Trento e delegato vescovile per la Zona pastorale delle Giudicarie. Dal 1° ottobre 2014 gli è stata assegnata alla cura pastorale di don Ferdinando anche l' Unità Pastorale della "Madonna del Larés", comprendente le parrocchie di Bolbeno, Zuclo, Saone, Ragoli, Preore e Montagne.

Dal 5 settembre 2021 lascia la Parrocchia di Tione per la prossima sede parrocchiale di Mori.

 

TIONE. Il nuovo romanzo di Gianpaolo Antolini “Ciao Prof” sarà presentato venerdì 6 agosto alle ore 20.00 al Centro Studi Judicaria di Tione. Interverrà con osservazioni estetiche il critico d’arte Alessandro Togni. Presenterà il romanzo il prof. Severino Papaleoni. Ad Arianna Battocchi invece, è affidata la lettura di alcuni brani del nuovo romanzo di Antolini.

Paolo Marini è un professore di matematica e scienze di scuola media, all’ultimo anno di insegnamento.

L’attività didattica che porta avanti nelle classi, le situazioni, i momenti di soddisfazione e di difficoltà nel rapporto con studenti, colleghi e genitori si intrecciano con le sue vicende sentimentali e mettono a nudo il carattere e la sua personalità, soprattutto quando deve fare scelte e prendere decisioni importanti nei confronti degli allievi.

Nel racconto si alternano considerazioni e riflessioni sul mondo della scuola e sui suoi protagonisti, non ultimi i genitori, che hanno un ruolo fondamentale nell’aiutare e sostenere i figli durante le varie fasi del percorso educativo.

Il filo conduttore è costituito dalla successione dei momenti più significativi che un docente attraversa nel corso dell’anno scolastico: le lezioni in classe e la gestione del gruppo, le verifiche e le interrogazioni, le gite e le uscite didattiche, ma anche i colloqui con i genitori, i collegi docenti, gli scrutini e gli esami.

L’autore racconta e analizza le situazioni, le problematiche e i conflitti dando voce, di volta in volta, ora all’uno ora all’altro dei suoi personaggi.

 

 

Gianpaolo Antolini è nato a Tione di Trento, è sposato e ha due figli.

Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, ha insegnato per oltre quarant’anni nella Scuola pubblica.

È autore premiato di racconti brevi, ambientati soprattutto in Trentino e ispirati in gran parte a fatti, ricordi e personaggi della sua adolescenza.

Nel novembre del 2018 è uscito il suo primo romanzo, La linea rossa (Trento, Edizioni del Faro).

 

In base alla normativa vigente anti-Covid è obbligatorio l'uso della mascherina, il possesso del Green Pass o di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo con validità 48 h.

La sala non potrà ospitare più di 25 persone.

 

TIONE. La Cooperativa HandiCREA, in convenzione con l’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia autonoma di Trento, gestisce lo Sportello Handicap e fornisce gratuitamente a persone con disabilità, familiari, operatori e tecnici, informazioni su: servizi e prestazioni rivolte alle persone in situazione di handicap; ausili finalizzati all’acquisizione dell’autonomia quotidiana; percorsi e recettività delle strutture alberghiere e del tempo libero; mobilità urbana ed extra urbana; abbattimento delle barriere architettoniche; adeguamento dei mezzi di trasporto, viabilità e percorribilità dell’ambiente esterno.

 

In foto illustrazioni di Fabio Vettori

 

 

Oltre che nella sede di TRENTO, in Via San Martino, 46 - tel. 0461.239396, aperta tutti i giorni dalle 08.30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:00, HandiCREA è presente in vari punti del territorio tra cui a Tione presso la Comunità delle Giudicarie - Via Gnesotti 2, l'ultimo venerdì del mese dalle 10.00 - 12.00. 

Le prossime date per lo sportello informativo di Tione saranno venerdì 27 agosto, il 17 settembre, il 29 ottobre e il 19 novembre.

 

Per maggiori informazioni relative alle prestazioni ci si può rivolgere ai numeri 0461.239396 oppure 324.5926154

 

Nel sito: www.Handicrea.it è possibile trovare informazioni su come ottenere le prestazioni rivolte ai disabili ed altre notizie di interesse. È possibile anche ottenere chiarimenti inviando una mail a questi indirizzi: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

TIONE. Approderà a Tione di Trento questa sera, martedì 27 luglio, il film di Elena Goatelli My Upside Down World (nella foto), un intimo ritratto dell'alpinista Angelika Rainer, campionessa mondiale di arrampicata su roccia e ghiaccio alle prese con una nuova sfida personale.

Dopo aver gareggiato per tutta la vita e aver vinto quasi tutto quello che c'era da vincere, Angelika Rainer decide di abbandonare le gare e rimettersi in gioco in un viaggio personale alla riscoperta di sé stessa, del rapporto con il passato e con la natura.
Davanti alle pareti di roccia e di ghiaccio più difficili al mondo, la climber affronta il momento di riflessione sulla sua carriera, alla ricerca di nuovi stimoli e nuove vie da percorrere, in libertà.

 

 

Alla serata evento organizzata dal Coordinamento Teatrale Trentino insieme al Comune di Tione e al Trento Film Festival in collaborazione con l'Apt, sarà presente la stessa Angelika Rainer, che dialogherà con il presidente della SAT di Tione Ferruccio Salvaterra.

L'appuntamento è alle 21.15 nell'arena estiva del cinema all'aperto allestita nel cortile dell'Istituto Comprensivo di Tione. In caso di maltempo, la proiezione e l'incontro si terranno all'auditorium delle scuole superiori.

Consigliata la prenotazione c/o Apt Madonna di Campiglio - Ufficio di Tione di Trento: 0465.323090. Ingresso: Intero € 5,00 ridotto € 3,00 fino ai 14 anni.

My Upside Down World
Regia di Elena Goatelli
Documentario biografico sulla vita di Angelika Rainer
Italia, 2021
Durata 70 minuti

 

TIONE. Sono risultati tutti negativi gli ultimi tamponi dei pazienti ricoverati nel reparto di medicina dell’ospedale di Tione, mentre lo screening sugli operatori sanitari ha evidenziato una nuova positività.

 

 

La direzione medica dell’ospedale ha deciso in accordo con il direttore del Servizio ospedaliero provinciale di riaprire il reparto di medicina alle accettazioni dal Pronto soccorso. Resta invece vietato l’accesso al reparto per i visitatori esterni.

 

Il focolaio emerso negli scorsi giorni ha coinvolto inizialmente sette persone (tre operatori sanitari e quattro pazienti ricoverati nella stessa stanza del primo degente risultato positivo al Covid-19 lo scorso 15 agosto). Tutti i pazienti e gli operatori del reparto di medicina sono stati quindi sottoposti a tampone molecolare e il reparto è stato prontamente chiuso ai visitatori esterni. Tutti gli ambienti e i punti di contatto sono stati specificamente sanificati e nell’attesa dei risultati dei tamponi di screening non sono stati accettati pazienti da altre strutture di Apss mentre quelli in arrivo dal Pronto soccorso che necessitavano di ricovero sono stati accolti in altri presidi ospedalieri trentini.

Prosegue l’impegno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari per garantire ai reparti degli ospedali trentini guide di comprovata esperienza e professionalità. Il direttore generale f.f. dell’Apss Antonio Ferro ha nominato ieri due nuovi direttori di struttura complessa per gli ospedali di Tione e Trento/Borgo Valsugana. Si tratta di Gabriela Andrea Clementi, che guiderà l’Unità operativa di anestesia e rianimazione dell’ospedale di Tione e di Luigi Branca Vergano, nominato direttore dell’Unità operativa multizonale di ortopedia e traumatologia degli ospedali di Trento e Borgo Valsugana. I professionisti sono stati scelti sulla base dei colloqui selettivi, della valutazione dei curricula professionali e delle competenze organizzative e gestionali. Gli incarichi di direttore avranno durata quinquennale.

 

 

Gabriela Andrea Clementi è nata nel 1971 in Argentina. Si è laureata in medicina e chirurgia all’Università di Verona dove, nel 2005, si è specializzata in anestesia e rianimazione. La professionista ha lavorato per oltre 13 anni in Apss, prima all’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto e dal 2017 all’ospedale Santa Chiara di Trento. Tra le due esperienze ha lavorato per quasi due anni – dal 2011 al 2013 – all’Azienda ospedaliera di Mantova.

 

Luigi Branca Vergano è nato a Brescia nel 1976. Si è laureato in medicina e chirurgia all’Università di Brescia nel 2002 e si è specializzato in ortopedia e traumatologia nel 2007 all’Università di Udine. Ha maturato un’esperienza nel settore dell’ortopedia e della traumatologia di oltre 12 anni, lavorando principalmente all’ospedale di Cesena dell’Ausl Romagna dove era responsabile (dal 2019) della struttura semplice di traumatologia.

 

Con queste due nuove nomine sono quindi nove i nuovi primari nominati nel 2021. Si lavora alacremente anche per assegnare i posti lasciati dai direttori di struttura complessa che sono andati recentemente – o andranno a breve – in pensione. Il prossimo 6 agosto si terranno i colloqui per la direzione dell’U.o. di ginecologia e ostetricia dell’ospedale di Cavalese e tra settembre e ottobre ci saranno altre tre selezioni per la geriatria di Trento, la chirurgia generale di Rovereto e la medicina interna dell’ospedale di Tione.

 

TIONE. Nelle ultime ore tre operatori sanitari (un infermiere e due operatori socio sanitari) e quattro pazienti ricoverati nelle stesse stanze del reparto di medicina dell’ospedale di Tione sono risultati positivi al Covid-19 e sono stati individuati applicando i protocolli in uso nel Servizio Ospedaliero Provinciale.

 

 

Tutti i degenti e gli operatori del reparto sono stati quindi sottoposti a tampone molecolare e il reparto è stato chiuso ai visitatori esterni.

 

È stata avviata una sanificazione specifica degli ambienti e dei punti di contatto di tutto il reparto. Nell’attesa dei risultati dei tamponi di screening non saranno accettati pazienti da altre strutture Apss e alcuni pazienti del pronto soccorso dell’ospedale che necessitano di ricovero potranno essere ricoverati in altri presidi ospedalieri. La situazione sarà rivalutata e aggiornata alla luce dei risultati dei tamponi effettuati.

 

I primi pazienti ricoverati risultati positivi non erano stati vaccinati, mentre gli altri contagiati almeno in parte lo erano.

COMPAGNIA MUSICALE PIAZZA VIVA PRESENTA IL CONCERTO TEMATICO

“RESILIENTE: IL FUTURO NON ASPETTA”

24 LUGLIO - TIONE PARCO TRE VILLE

 

TIONE. Cosa vuol dire essere resiliente al giorno d’oggi? La resilienza è un concetto che indica la capacità di fare fronte in maniera positiva ad eventi traumatici, riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità, resistere ma anche costruire.

Attraverso la musica pop italiana e internazionale, la Compagnia Musicale Piazza Viva andrà ad esplicare le caratteristiche della resilienza (che implica una dinamica positiva, una capacità di andare avanti, nonostante le crisi, e permette la costruzione, anzi la ricostruzione, di un percorso di vita) dando voce a cinque storie di persone resilienti che hanno trovato in loro stessi, nelle relazioni umane e nei contesti di vita, quegli elementi di forza per superare le avversità. 

 

Musica pop e rock, pensieri, video che alternano immagini ad interviste, realizzando uno spettacolo tematico che unisce emozione e pensiero con lo stile che ci caratterizza da quasi 30 anni.

 

Tutto questo sabato 24 luglio allo spettacolo "Resiliente: il futuro non aspetta" a Tione presso il Parco Ville.

 

More Articles ...