08
Thu, Jun

 

VIGO RENDENA - Cosa c’è di più buono e goloso di un gelato per rinfrescare le giornate estive? Ancora di più, a Vigo Rendena, domani (sabato 18 giugno) e soprattutto dopodomani (domenica 19 giugno), sarà un weekend con il gelato protagonista indiscusso. Torna, infatti, presso il Parco Al Sarca, per iniziativa della fantasiosa e creativa Pro loco guidata da Luigi Chiappani, la “Festa del gelato”, naturalmente artigianale. Un omaggio ad uno dei prodotti principe del territorio, il latte di montagna. E fa il suo ingresso, nell’edizione 2022 della festa, una novità, il pic-nic gourmet che si terrà domani sera.

 

 

Sveliamo il programma, nei dettagli. Domani (sabato), alle 15.00 apertura della “Festa del gelato”, dalle 15.30 alle 18.30 animazione per i bambini e alle 17.00 “Baby party” con balli, canzoni e musica per i più piccoli, alle 18.00 si brinda alla “Festa del gelato” e alle 19.30 pic-nic gourmet al parco; è previsto anche il menu vegetariano ed è gradita la prenotazione. Dalle 21.00 musica dal vivo con i B.Free. Si prosegue domenica con, alle 14.30, l’inizio del momento più atteso: l’apertura delle gelaterie nel bel parco a fianco del fiume. Poi, dalle 15.30 alle 18.30, animazione per i bambini, alla 16.00 “Baby party”, alle 18.00 concerto del Cmvd-Corpo Musicale di Vigo-Darè e alle 20.00 chiusura della manifestazione.

Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero 335 8074220 o scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Il Parco al Sarca e i servizi annessi sono tutti accessibili con passeggino e sedia a rotelle.

Un weekend, dunque, gustoso e giocoso, un’occasione per degustare gelati di varie tipologie e partecipare a numerosissime attività di animazione a misura di famiglia.

L’evento è ideato e organizzato dalla Pro loco di Vigo Rendena in collaborazione con il Comune di Porte di Rendena e le gelaterie del territorio “Al Parco”, “Europeo”, “Rustik” e “Dolom’Ice”.




MAVIGNOLA. L'Ultimo appuntamento del programma di manifestazioni estive della Pro Loco G.S. Mavignola è previsto venerdì 27 agosto, nella Chiesa di S. Antonio alle 21, con la “Compagnia del Canto” della Val Rendena.


La “Compagnia del Canto” è nata nel 1995 in Val Rendena, grazie a sette amici provenienti da diverse esperienze musicali e corali, che hanno deciso di cantare insieme la vita, con le sue emozioni, le sue potenzialità, le sue incertezze, le sue fantasie, le sue meraviglie e le sue gioie.

 


Il repertorio, frutto di 25 anni di attività canora, attinge a generi musicali diversi, che esaltano di volta in volta le voci maschili e femminili: dal canto popolare e della canzone d'autore a quello prettamente di montagna, dal country allo spiritual, dal classico fino al sacro.

Il gruppo racchiude in sé una grande passione per tutto ciò che rappresenta il canto, sia come esibizione davanti al grande pubblico, che come momento di intrattenimento tra amici.


Le canzoni diventano sempre un veicolo per condividere sensazioni e sentimenti in sintonia con chi le ascolta.

 

MAVIGNOLA. Ho ascoltato e raccontato Tredici Amci alberi” spiega Nicola Cozzio, quando chiediamo da dove nasce questa nuova avventura editoriale.

 


Nicola, scultore e accompagnatore di media montagna rendenese, è quel che potremmo definire un cultore della materia, uno che del bosco ha voluto conoscere ogni respiro, ogni palpito, ogni più piccolo segreto, fino a farlo entrare nel proprio quotidiano, come elemento costitutivo della propria esistenza.


Tredici Alberi- racconti di uomini e di radici”, che verrà presentato mercoledì 11 agosto, alle 17, al Parco ai Sass di Sant’Antonio di Mavignola, è un libro colto, di quella cultura fatta di esperienze e di saperi che si acquisisce riuscendo a cogliere, ascoltare e interiorizzare il richiamo possente ed arcaico dell’ambiente alpino..


Ma “Tredici Alberi” è anche il frutto della maturità letteraria di Nicola Cozzio, dopo “La voce delle radici” (Curcu e Genovese- 2005, “A passo d’uomo” (Antolini ed.2006), “La ciotola sonante” (Curcu e Genovese 2009) e per ultimo “Dallo Stelvio al Mare” (Curcu e Genovese -2017).


Quest’ultimo volume, infatti, coniuga un buon bagaglio bibliografico a racconti di vita e personaggi nei luoghi di montagna cari a Cozzio: l’amico del fiume, la casa del nonno, la nascita del figlio.


Ne scaturisce una narrazione densa di informazioni utili e interessanti in ambito botanico, ma al contempo un moto dell’anima, che fa di ogni esperienza e conoscenza personale un evento partecipato e straordinario.


L’incontro è proposto della Pro Loco G.S. Mavignola in collaborazione con il Festival culturale “Mistero dei Monti” organizzato da Apt Madonna di Campiglio e curato da Roberta e Giacomo Bonazza. Conduce l'incontro Elena Baiguera Beltrami, giornalisata
E’ obbligatoria la prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di domani martedì a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure telefonando al Punto Info di Mavignola tel. 0461.507501.


MAVIGNOLA.
Coloro i quali vivono ogni giorno nel frastuono e nei fumi del traffico metropolitano vagheggiano spesso un ritorno alle origini, ad una vita a contatto con la natura, ad una esistenza meno frenetica, più in sintonia con il ritmo delle stagioni.


In Trentino questo modello di vita esiste ancora, principalmente in Val Rendena e a Sant’Antonio di Mavignola, anche se non è tutto oro quel che luccica, l’allevamento, l’agricoltura di montagna, la pastorizia, sono attività di immense fatiche, di sacrificio, con un loro sapere esclusivo che si tramanda di generazione in generazione da oltre un millennio, nella pratica dell’alpeggio estivo e nella gestione delle malghe.

 


Giovedì 5 agosto alle 17 al Parco Ai Sass la Pro Loco G.S. Mavignola si terrà una interessante narrazione riguardante le malghe presenti nel territorio del Parco Naturale Adamello Brenta.


Quante sono, dove si trovano, quelle abbandonate e quelle ancora attive ed in gran parte dedicate all’alpeggio estivo, un viaggio alla scoperta della “cultura “alpina che in ogni vallata assume connotazioni e regolamentazioni diverse.


Per partecipare all’incontro si raccomanda la prenotazione obbligatoria entro le 12 di domani, telefonando al Punto Info del Parco Naturale Adamello Brenta, tel. 0465.507501 oppure scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..


In caso di pioggia l’incontro si sposterà al coperto, in un ampio spazio adiacente al Parco ai Sass, riparato da pioggia e vento ma comunque aperto verso l’esterno.

More Articles ...