Tutti in pista “in famiglia” con Ski family in Trentino. Paga un genitore o un nonno e i figli e i nipoti under 18 sciano gratis
Trascorrere una giornata insieme in famiglia nelle splendide montagne del Trentino e scoprire sempre nuove stazioni: questo è la finalità del progetto Ski family. Quest’anno l’agevolazione tariffaria compie 13 anni e la sua formula base, ormai collaudata – accesso agli impianti di risalita al solo costo dello skipass di un genitore, mentre i figli under 18 sciano gratis – si arricchisce da quest’anno di numerose novità. Innanzitutto l’estensione di Ski family ai nonni, che possono così accompagnare i loro nipoti a sciare al posto dei genitori, beneficiando della riduzione tariffaria: una scelta di attenzione della Provincia autonoma di Trentoal sostegno della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie e un atto concreto per affermare ancora una volta che il Trentino vuole dimostrarsi un territorio “a misura di famiglia”.
La stagione invernale prosegue rinnovando il pacchetto con l’offerta tariffaria di Ski family, che va a sostenere le famiglie con figli minorenni. La promozione permette l’accesso al solo costo dello skipass a tariffa piena di mamma o papà, mentre i figli fino a 18 anni, non compiuti, sciano gratuitamente. Il requisito essenziale è che la famiglia si accrediti sul sito www.skifamilyintrentino.it, scarichi il voucher e si presenti compatta all’impianto di risalita.
Le novità della tredicesima edizione: la promozione di “Ski family” si applica alle famiglie residenti (che devono essere in possesso dell’EuregioFamilyPass), e alle famiglie non residenti in Trentino. Novità di questa edizione è la speciale promozione tariffaria dedicata alle famiglie dei dipendenti delle aziende non trentine certificate Family Audit e ai residenti dei comuni italiani certificati “Family in Italia”.
Sono quattro le società sciistiche aderenti: Lagorai/Passo Brocon, Pinzolo, Pejo, Monte Bondone che attendono genitori, figli e nonni per la stagione invernale 2023. Ecco le loro testimonianze: Eliana Carlin, referente di Funivie Ski-Lagorai spa “siamo occupatissimi sugli impianti e siamo contenti di aver aderito alla formula fin dal primo anno perché questa politica si sposa con altre iniziative che promuoviamo durante la stagione per le famiglie. È per noi fondamentale che lo sci sia vissuto soprattutto dalle famiglie trentine, oltre che da quelle di turisti. Quest’anno abbiamo organizzato corsi di sci con noleggio gratuito e hanno aderito 400 bambini grazie al sostegno dei comuni che si sono fatti carico dei costi di trasporto e delle scuole che hanno promosso i corsi a prezzi agevolati”.
“E’ il nostro tredicesimo anno con Ski family – ha commentato Andrea Pedretti dell’Ufficio Marketing Funivie Pinzolo spa - abbiamo fatto parte dalla prima edizione e aderiamo anche al Distretto famiglia Val Rendena in quanto la nostra stazione è attenta al benessere delle famiglie. Crediamo nella valenza di questo progetto per aiutare le famiglie a sciare a costi vantaggiosi e a trascorrere una giornata assieme”. Simone Pegolotti, direttore di Pejo Funivie spa ha ricordato che “abbiamo incorociato le nostre esigenze con questo progetto e abbiamo già ricevuto parecchie richieste perché è una iniziativa conosciuta e consolidata sul territorio ed è uno sforzo che facciamo volentieri”. Infine, Fulvio Rigotti, presidente di Trento Funivie Monte Bondone, ha detto: “la nostra stazione attira un target ben preciso di clientela visto che è formata per il 60% da bambini e giovani sotto i 18 anni. Ski family è una importante occasione per la Provincia autonoma di Trento che offre, anche grazie a questa ennesima iniziativa, una bella immagine di “provincia amica delle famiglie”.
Pinzolo, Arte “Incantina” ospita l’artista Massimo Ceccherini
Nell’Enoteca “InCantina” continuano le ‘esposizioni’ d’arte. Dopo Terri Maffei Gueret, grafica e decoratrice con un proprio Atelier “Sorelle Gueret” a Pinzolo, verrà esposta una selezione di opere dell’artista pugliese, ma da anni residente a Tione Massimo Ceccherini. Giovedì 19 gennaio infatti ci sarà la presentazione di questo artista con inizio alle ore 18.30. La sommelier Manuela Viviani, titolare dell’Enoteca “InCantina” accoppierà alle ‘opere pittoriche’ un vino della sua Enoteca.
Pugliese, nato nel 1972, Massimo vive e lavora in Trentino dal 1998. Autodidatta, disegna sin da quando era bambino. Disegnatore e ritrattista. Le tecniche che utilizza sono la grafite e le matite colorate.
I suoi disegni non si limitano a una mera riproduzione di ciò che è visibile ma, attraverso il linguaggio dell'ironia e l'accostamento di elementi a volte apparentemente incongrui, intendono rappresentare un’idea, veicolare un messaggio, stimolare una riflessione.
Negli ultimi anni è presente in diverse mostre d'arte, personali e collettive, in ambito locale tra cui Trento, Castel Drena, Arco, Pinzolo, Tione. Dal 2019 è presidente dell’Associazione Artistica 'A.G.E.' – (Artisti Giudicarie Esteriori). E dal 2018 collabora con il mensile d'informazione Il Giornale delle Giudicarie sia in veste di articolista che di vignettista. La mostra rimarrà aperta e visitabile, negli orari dell’Enoteca (tutti i giorni dalle 17:00 alle 24:00, martedì chiuso, sabato e domenica dalle 11:00 alle 24:00), fino a mercoledì 15 febbraio.
Trofeo CONI Winter, la cerimonia di apertura a Pinzolo. Le gare, fino a domenica 18, a Pinzolo, Madonna di Campiglio, Campo Carlo Magno, Val di Rabbi, Pellizzano, Pinè, Cembra, Pergine
Lo sport giovanile, con i suoi valori, è di scena in Trentino in questi giorni. Nel tardo pomeriggio di oggi, si è svolta, presso lo stadio del ghiaccio di Pinzolo, la cerimonia di apertura della prima edizione del Trofeo CONI Winter che, con il motto “Vivi il tuo sogno”, si svolgerà, fino a domenica 18 dicembre, in diverse località del Trentino: Pinzolo, Madonna di Campiglio, Campo Carlo Magno, Val di Rabbi, Pellizzano, Pinè, Cembra, Pergine. Sono attesi nelle gare, in 12 discipline sportive rappresentate da FISI e FISG, le federazioni degli sport invernali e degli sport del ghiaccio, circa 800 atleti, under 14, in rappresentanza delle regioni italiane. L'assessore provinciale allo sport Roberto Failoni, nel suo saluto di benvenuto, ha parlato di un grande orgoglio nel rappresentare il Trentino in questa occasione. Ha rivolto poi un ringraziamento al Coni, ai Comuni che ospitano le gare ed ai volontari per il loro impegno a servizio della manifestazione. “Siamo orgogliosi – ha detto Failoni - di dimostrare la nostra ospitalità”. Ai ragazzi ha augurato di vivere questa esperienza divertendosi e apprezzando anche le bellezze del territorio.
La serata allo stadio del ghiaccio è stata aperta dalla sfilata di una rappresentanza delle 17 delegazioni regionali presenti, accolte dagli applausi provenienti dagli spalti. La sfilata è stata conclusa dalla delegazione del Trentino, territorio ospitante. Le bandiere italiana, olimpica e della Provincia autonoma di Trento hanno fatto poi ingresso nello stadio. E’ seguita la cerimonia dell’alzabandiera con l’inno nazionale italiano. I diversi interventi sono stati intervallati dalla musica e anche in questo caso sono stati i giovani i protagonisti.
Non sono mancate, per completare lo spettacolo dell’apertura del Trofeo, alcune esibizione di pattinaggio su ghiaccio.
Il presidente nazionale del CONI Giovanni Malagò ha ricordato il protagonismo del Trentino alle Olimpiadi 2026. Ha augurato inoltre ai ragazzi di divertirsi, ha ringraziato infine tutti i soggetti che hanno collaborato all’organizzazione del Trofeo. Malagò ha inoltre dichiarato ufficialmente aperto il Trofeo Coni Winter. E’ seguita la lettura del giuramento degli atleti impegnati nell’evento agonistico, di quello dei giudici e ufficiali di gara e di quello degli allenatori. L’accensione del braciere ha concluso la cerimonia.
La presidente del CONI Trento Paola Mora ha dato il benvenuto agli atleti e agli accompagnatori. “Oggi – ha detto - scriviamo una pagina nella storia sportiva italiana. Mi auguro che per i giovani sia l’inizio di un percorso che porterà loro soddisfazioni nelle grandi competizioni e anche nello sport di tutti i giorni”.
Michele Cereghini, sindaco di Pinzolo, ha portato il saluto suo e anche quello degli amministratori delle diverse sedi coinvolte nell’evento. Il Trentino, ha sottolineato, è una terra di sport. Il valore in più di questo appuntamento, ha aggiunto, è quello dell’aggregazione per i giovani partecipanti.
Le sedi di gara saranno: Pinzolo per lo sci alpino e il pattinaggio di figura, Madonna di Campiglio per le gare di freestyle e snowboard, Campo Carlo Magno per il fondo, la Val di Rabbi per il biathlon, Pellizzano per salto e combinata nordica, Pinè per lo short track e la velocità su ghiaccio, Cembra per il curling e Pergine per il torneo di hockey.
Domenica 18 dicembre 2022, alle ore 13.00 in piazza Carera a Pinzolo, si terrà la cerimonia di chiusura e la premiazione della regione vincitrice del Trofeo CONI Winter 2022.