23
Sat, Sep

Aprirà a breve al pubblico la serie di Mostre d’Arte ospitate nella Enoteca “InCantina” di Manuela Viviani sommelier e appassionata d’arte, a Pinzolo nelle caratteristiche salette del locale.

Si tratta di un percorso d’arte con abbinamenti ad hoc.

Il programma è stato reso noto in questi giorni e sarà curato dall’artista Terri Maffei Gueret che introdurrà gli artisti che aderiscono a questa simpatica e coinvolgente rassegna d’arte. Ad iniziare sarà l’artista Elena Riccadonna di Fiavé che ha frequentato l’Istituto d’Arte Alessandro Vittoria di Trento e ora è socia dell’A.G.E. (Artisti Giudicarie Esteriori). Fin da giovanissima Elena è sempre stata attirata dal mondo della ‘creatività’. Negli anni ha maturato nell’apprendimento del disegno e della pittura, la sua grande passione è poter dipingere con l’acquerello. Infatti nella Mostra presenterà alcuni tra i suoi migliori acquerelli. 

Venerdì 28 ottobre ci sarà la inaugurazione durante la quale interverrà – quale presentatrice – Terri Maffei Gueret. Le opere saranno visibili per un periodo abbastanza lungo fino a martedì 22 novembre.

 

Ecco il Calendario Inverno 2022/2023

Udalrico Gottardi di Tione esporrà le sue opere (disegni realizzati con la penna “Biro”) dal mercoledì 23 novembre a mercoledì 21 dicembre. Seguirà poi l’artista Terri Maffei Gueret dal 22 dicembre al 18 gennaio 2023; Il disegnatore Massimo Ceccherini di Tione dal 19 gennaio al 15 febbraio; Nicola Cozzio scultore di Spiazzo, dal 16 febbraio al 21 marzo e infine il disegnatore Vigilio Bonenti di Bondo dal 22 marzo al 20 aprile.

Sarà in edicola il prossimo 3 novembre " il T ",  il nuovo quotidiano autonomo del Trentino, uscirà su 40 pagine, tutti i giorni in edicola  tranne il lunedì.
 
" Un'iniziativa che risponde all'obiettivo di costruire un nuovo spazio di informazione locale, concorrendo a ristabilire, nella Provincia di Trento, il principio fondamentale del pluralismo ".
La cultura è la base su cui poggia, e si sviluppa, una buona democrazia, contribuire ad una molteplicità informativa è sinonimo di conoscenza.
 
Venerdi 7 ottobre alle ore 20:45 presso la casa della cultura a Pinzolo si presenterà, in prima assoluta, il nuovo quotidiano denominato  " IL T ".
Sarà presente il direttore responsabile Dott. Simone Casalini, modera la serata la  Professoressa Camilla Stirati.
 
 

Alla casa di riposo San Vigilio di Spiazzo, dove si era trasferito da  Milano circa un mese fa, si è spento sabato sera il dottor Gilberto Cereghini. Faceva parte di quel gruppo di persone cólte nate nel 1940, che a Pinzolo chiamano “l’an delle scienze” perché mai come in quell’anno  la borgata rendenese aveva dato  i natali a tante persone “studiate”  che si sono affermate in campo professionale o hanno ricoperto ruoli importanti all’interno della comunità. Il riferimento, solo per far qualche nome, va , oltre che a Gilberto,  al dottor Gianfranco Bonapace, all’ingegner Guido Malpocher, alla preside Rosanna Polli, al professor Paolo Bruti, a Italo Maffei dei Lustri… Quella del dottor Cereghini è stata una vita  spesa nel sociale, a favore dei lavoratori, e allo studio. Appena laureato fu in Germania a sostegno degli emigranti, poi in Italia: a  Brescia, direttore della scuola di restauro di Botticino , e a Milano  presso le ACLI con incarichi di sempre maggiore responsabilità, tanto da venir inviato per qualche anno a Bruxelles  a gestire i rapporti con la Comunità Europea.

Quando poteva tornava a Pinzolo, a respirare l’aria di casa. Soleva passare qualche giornata con i suoi famigliari e con gli amici, coi quali amava scambiare idee e confrontarsi su argomenti riguardanti la storia, l’arte e i costumi del paese. Nelle sue ricerche aveva approfondito la conoscenza del movimento dei Battuti recuperando le loro Laudi, mettendole in relazione e confrontandole  con i testi delle Danze macabre di Carisolo e di Pinzolo, argomenti illustrati insieme a Giuseppe Ciaghi in un importante convegno internazionale tenutosi a Clusone nel 1994. A lui si deve anche il restauro dell’altare degli emigranti rendenesi nella chiesa di San Martino di Mantova, eseguita dai suoi allievi dell’Istituto di Botticino. Era persona schiva e di poche parole, sapeva ascoltare, ma soprattutto dare una mano a chi si trovava in difficoltà. A Milano sono stati in molti a beneficiare della sua generosità. I suoi funerali avranno luogo a Pinzolo mercoledì 28 settembre alle 14.30.

Dopo il successo ottenuto alla Mostra Collettiva del Paladolomiti, dove ha partecipato assieme ad altri 32 artisti – la pittrice cilena Katherinne Cid Gallegos (nata a Concepción), ha esposto per tutto il mese di settembre alcune delle sue migliori opere pittoriche nel caratteristico locale “In Cantina” nel centro di Pinzolo.

Katherinne da tre anni e mezzo vive in Italia. È appassionata di arte e di tutto ciò che è manualità. È autodidatta, ha soltanto avuto qualche contatto con un pittore quand’era in Chile, ma ci tiene molto ad affermare che le sue doti artistiche le ha affinate da sola, con un paziente lavoro di ricerca sia nelle forme che ritrae sulla tela con i colori ad olio, che nei soggetti di carattere faunistico che lei ama particolarmente. Fin da piccola le è sempre piaciuto disegnare e dipingere dando vita alla propria creatività nelle forme più diverse. Le piace molto la pittura e ha scoperto una sorta di attrazione speciale nel dipingere gli animali. Infatti afferma di entrare in simbiosi con loro: perché – dice – “sento che ognuno di loro ha qualcosa da dirci, da  insegnarci e anche perché credo che ognuno di noi abbia un animale che lo rappresenti”.

La mostra è aperta ancora fino a domenica 2 ottobre con l’orario dalle ore 17.00 alle 24.00 tutti i giorni fino al venerdì, mentre il sabato e la domenica dalle 11.00 fino alle 24.00.

 

L’idea di creare dei momenti espositivi nell’ambito delle arti figurative è nata dal connubio di Terri Maffei Gueret artista e Manuela Viviani sommelier nonché titolare del locale “InCantina” dove accanto ad un gruppo di opere artistiche, siano dipinti o sculture viene abbinato un “Vino”.

In questa prima fase di Mostre d’Arte si sono alternati alcuni artisti già noti per le loro affermazioni artistiche in campo sia locale che nazionale, ecco i loro nomi: Sergio Trenti (pittore scomparso), Elio Dal Pont (scultore), Virginia Maestri Beltrami (pittrice), Jarka Prasek (pittrice) e infine Katherinne Cid Gallegos. I tempi di esposizione hanno avuto la durata di un mese ed erano introdotti da un’articolata e pertinente presentazione da parte di Terri e di Manuela.

 

More Articles ...