23
Sat, Sep



PINZOLO. Una nuova proposta si affaccia al variegato mondo delle iniziative che valorizzano, su tutto il territorio trentino, i prodotti tipici. L’ultimo in ordine di tempo è il concorso rivolto ai migliori formaggi prodotti con solo latte di bovine di razza Rendena, l’unica razza autoctona presente in Trentino.

Il concorso, che si svolgerà venerdì 26 agosto a Pinzolo, si intitola “Formaggi di razza Rendena. Concorso e… dintorni” e riecheggia l’evento “Giovenche di razza Rendena. Sfilata e dintorni” che si terrà dal 3 al 10 settembre prossimo.

L’evento, organizzato dalla Pro loco di Pinzolo, ha richiamato l’attenzione di dieci nove agricole/caseifici del Trentino Alto Adige e di un produttore della provincia di Brescia. Un numero interessante per questa prima edizione “di prova” che ha l’obiettivo di diventare un appuntamento fisso e qualificato per la valorizzazione dei formaggi prodotti con maestria da abili casari e della tipica razza Rendena, una ben legato all’ambiente e alla storia della Val Rendena che merita di essere salvaguardato.

Della giuria, presieduta da Giampaolo Gaiarin, esperto di formaggi naturali e tecnologo presso la Fondazione Edmund Mach (Fem) a San Michele all’Adige, fanno parte Alberta Frizzi, Alberta Voltolini, Franca Ciaghi, Italo Gilmozzi, Noris Cunaccia e Paola Bonapace. I componenti si riuniranno, presso la bottega storica “Alimentari Caola” di Pinzolo, venerdì mattina 26 settembre per procedere agli assaggi e alla classifica dei formaggi. Alle 18.30 del pomeriggio, in piazza Carera, ci sarà la cerimonia di premiazione con la consegna degli attestati di partecipazione.

 

 

Il giudizio sui prodotti seguirà la scheda per la valutazione organolettica dei formaggi stilata da Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi).

Questi le aziende agricole/caseifici partecipanti al concorso:

Caseificio Maso Pan - Caderzone Terme (TN)

Azienda agricola La Regina - Sant’Antonio di Mavignola (TN)

Azienda agricola Al Pont - Giustino (TN)

Azienda agricola Gottardi Lara - Villa Rendena (TN)

Azienda agricola La cügna - Condino (TN)

Azienda agricola BioBio' - Vobarno (BS)

Azienda agricola Dall’alba al tramonto - Giustino (TN)

Azienda agricola Daniele Sartori - Malga Cengledino - Tione di Trento (TN)

Consorzio Spressa delle Giudicarie Dop (presente fuori concorso)

 

 



A Ornella Giordana e Marco Battain, promotori in ambito CAI, interpreti generosi e testimoni di una originale solidarietà alpina, la terapia della montagna, a favore dei meno fortunati.”

 

 

Questa la motivazione, incisa sulla Targa d’Argento, con cui verrà assegnato a Pinzolo il Premio Internazionale di Solidarietà Alpina di quest’anno. Quando si parla di solidarietà in montagna, per convenzione, si pensa subito a elicotteri e barelle. A ben riflettere però non solamente chi si trova incrodato in parete ha bisogno di soccorsi, ma anche chi è diversamente abile o si è smarrito lungo gli impervi sentieri della vita e che in montagna, grazie alle straordinarie risorse terapeutiche offerte dal suo ambiente e all’aiuto degli uomini che la frequentano, ha saputo superare difficoltà di ogni genere e la sofferenza ad esse correlata.

Come da espresso desiderio del Presidente Angiolino Binelli, scomparso di recente lasciando un grande vuoto negli amici del Premio Internazionale di Solidarietà Alpina – Targa d’Argento, nel popolo della montagna e nel mondo del volontariato, il Comitato prosegue lungo la strada tracciata dal suo ideatore e ha fissato per sabato 17 settembre 2022 la cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento pervenuto alla 51ma edizione. Purtroppo, a breve distanza dalla scomparsa del Presidente, ci ha lasciato anche Luciano Imperadori, membro del Comitato, una persona che ci ha dato tanto in termini di consigli e di pensiero e contribuito con la sua grande professionalità al successo della nostra istituzione.

Quest’anno la scelta del premiato, condivisa dal Comitato al completo, con il presidente cav. Binelli e il dottor Luciano Imperadori ancora tra noi, è caduta per la prima volta su una coppia torinese unita nella vita e da un progetto comune di solidarietà in montagna, la pratica della montagna terapia a beneficio di categorie meno fortunate, e l’organizzazione di specifici settori nel mondo del volontariato, in particolare nelle sezioni del Club Alpino Italiano, dal cui Consiglio Direttivo Centrale ci è arrivata la segnalazione.

L’indicazione è stata accolta con particolare soddisfazione dal Comitato perché proprio a Pinzolo nel 1999, in occasione della consegna del Premio a Raphael Kostner, con il patrocinio del Comune di Pinzolo e dell’Azienda per il Turismo organizzò il convegno “Montagna e solidarietà: esperienze a confronto”, dove comparve per la prima volta il termine “montagnaterapia”. Il seme gettato in quell’occasione ha trovato terreno fertile e prodotto buoni frutti se in ambito CAI si sono costituite e si sono attivate in questo settore ben oltre 100 sezioni e numerosi gruppi operativi.

La cerimonia quest’anno avrà inizio con il saluto ad Angiolino e a Luciano presso il cimitero della chiesa di San Vigilio, cui seguirà il consueto ritrovo con aperitivo in piazza San Giacomo, la cerimonia di consegna e il pranzo in onore dei premiati.

Il venerdì il consueto incontro dei premiati con gli alunni delle scuole dell’Istituto Comprensivo Val Rendena. La sera presentazione del nuovo filmato che racconta la storia dei 50 anni del Premio.





PINZOLO. Il rinvenimento di 17 ovini morti nei pascoli della Val Nambino, nel comune di Pinzolo, è avvenuto nell’ambito dei controlli in quota da parte del personale del Corpo forestale del Trentino e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, secondo quanto previsto da un atto di indirizzo della Giunta provinciale proposto dall’assessore all’agricoltura e foreste.

 

 

La corretta gestione delle mandrie costituisce infatti una delle attività ritenute fondamentali da questa Amministrazione per la necessaria cura dell’ambiente, patrimonio dell’intera comunità. Per questo motivo sono doverose alcune precisazioni in merito alle dichiarazioni pubblicate dalla stampa nella giornata odierna.

 

Corpo forestale e Apss fanno sapere che il gregge - originariamente di 194 capi - viene monitorato sin dal suo arrivo in Trentino lo scorso 10 luglio e, proprio nell’ambito di questi controlli, il 14 agosto è stata accertata l’assenza di una cinquantina di capi e sono state rinvenute 17 carcasse, successivamente portate a valle da una ditta specializzata nello smaltimento. Sono peraltro già stati sanzionati i soggetti responsabili dell’accudimento e del mancato smaltimento degli animali ritrovati morti, mentre sono in corso ulteriori accertamenti.

 

L’istituto zooprofilattico si sta occupando delle analisi per verificare la causa della morte degli animali, che al momento dell’alpeggio erano risultate sane.

 

PINZOLO. La grande kermesse artistica inaugurata mercoledì scorso 17 agosto è stata ufficialmente aperta alla presenza del sindaco Michele Cereghini, la ‘regista’ di questa manifestazione – giunta alla 9a edizione - Terri Maffei Gueret, erano pure presenti l’assessora alle Politiche Sociali Laura Rossini e Monica Bonomini presidente del Consiglio Comunale.

 

 

Dopo l’introduzione di Terri che ha sottolineato la presenza di numerosi artisti – ricordando anche i due scomparsi recentemente: Teddi Polloni (disegnatore e pittore) e Mario Binelli (scultore); ha preso la parola il sindaco Cereghini mettendo in risalto che la presenza di tanti artisti sia molto positivo e sia sinonimo di creatività nella nostra gente. Anche l’assessora Rossini ha espresso parole di elogio a questo appuntamento annuale con l’arte.

 

I molti visitatori che affluiranno in questi giorni nella sala del Paladolomiti potranno ammirare le opere dei 33 artisti che hanno allestito questa 9a edizione: Gianpaolo Antolini, Virginia Beltrami Maestri, Maria Rita Binelli, Mario Binelli, Nino Binelli, Roberta Binelli, Ferruccio Bonapace, Serena Bonapace, Giuseppe Camera, Massimo Ceccherini, Katherinne Cid Gallegos, Mattia Cozzio, Nicola Cozzio, Stefano D'agostino, Elio Dal Pont, Aldo Fabbro, Miriam Franzelli, Francesca Fusi, Maria Gabrielli, Udalrico Gottardi, Antonella Grazzi, Sorelle Gueret, Paola Irsonti, Giovanni Leonardi, Davide Montanari, Margaret Nella, Alessia Pizzini, Teddy Polloni, Alma Povinelli, Jarka Prasek, Luisella Pretti, Gilfredo Sottini e Paola Zecca Metzen.

La Mostra “Artisti in Rendena” – lo ricordiamo – sarà aperta tutti i giorni fino al mercoledì 31 agosto dalle ore 17.00 alle 19.00 e dalle 20.00 alle 22.00. L’ingresso è libero e gratuito.

More Articles ...