23
Sat, Sep

Nell’Enoteca “InCantina” continuano le ‘esposizioni’ d’arte. Dopo Terri Maffei Gueret, grafica e decoratrice con un proprio Atelier “Sorelle Gueret” a Pinzolo, verrà esposta una selezione di opere dell’artista pugliese, ma da anni residente a Tione Massimo Ceccherini. Giovedì 19 gennaio infatti ci sarà la presentazione di questo artista con inizio alle ore 18.30. La sommelier Manuela Viviani, titolare dell’Enoteca “InCantina” accoppierà alle ‘opere pittoriche’ un vino della sua Enoteca.

 

 

Pugliese, nato nel 1972, Massimo vive e lavora in Trentino dal 1998. Autodidatta, disegna sin da quando era bambino. Disegnatore e ritrattista. Le tecniche che utilizza sono la grafite e le matite colorate.

I suoi disegni non si limitano a una mera riproduzione di ciò che è visibile ma, attraverso il linguaggio dell'ironia e l'accostamento di elementi a volte apparentemente incongrui, intendono rappresentare un’idea, veicolare un messaggio, stimolare una riflessione.

Negli ultimi anni è presente in diverse mostre d'arte, personali e collettive, in ambito locale tra cui Trento, Castel Drena, Arco, Pinzolo, Tione. Dal 2019 è presidente dell’Associazione Artistica 'A.G.E.' – (Artisti Giudicarie Esteriori). E dal 2018 collabora con il mensile d'informazione Il Giornale delle Giudicarie sia in veste di articolista che di vignettista. La mostra rimarrà aperta e visitabile, negli orari dell’Enoteca (tutti i giorni dalle 17:00 alle 24:00, martedì chiuso, sabato e domenica dalle 11:00 alle 24:00), fino a mercoledì 15 febbraio.

 

 

Lo sport giovanile, con i suoi valori, è di scena in Trentino in questi giorni. Nel tardo pomeriggio di oggi, si è svolta, presso lo stadio del ghiaccio di Pinzolo, la cerimonia di apertura della prima edizione del Trofeo CONI Winter che, con il motto “Vivi il tuo sogno”, si svolgerà, fino a domenica 18 dicembre, in diverse località del Trentino: Pinzolo, Madonna di Campiglio, Campo Carlo Magno, Val di Rabbi, Pellizzano, Pinè, Cembra, Pergine. Sono attesi nelle gare, in 12 discipline sportive rappresentate da FISI e FISG, le federazioni degli sport invernali e degli sport del ghiaccio, circa 800 atleti, under 14, in rappresentanza delle regioni italiane. L'assessore provinciale allo sport Roberto Failoni, nel suo saluto di benvenuto, ha parlato di un grande orgoglio nel rappresentare il Trentino in questa occasione. Ha rivolto poi un ringraziamento al Coni, ai Comuni che ospitano le gare ed ai volontari per il loro impegno a servizio della manifestazione. “Siamo orgogliosi – ha detto Failoni - di dimostrare la nostra ospitalità”. Ai ragazzi ha augurato di vivere questa esperienza divertendosi e apprezzando anche le bellezze del territorio.

La serata allo stadio del ghiaccio è stata aperta dalla sfilata di una rappresentanza delle 17 delegazioni regionali presenti, accolte dagli applausi provenienti dagli spalti. La sfilata è stata conclusa dalla delegazione del Trentino, territorio ospitante. Le bandiere italiana, olimpica e della Provincia autonoma di Trento hanno fatto poi ingresso nello stadio. E’ seguita la cerimonia dell’alzabandiera con l’inno nazionale italiano. I diversi interventi sono stati intervallati dalla musica e anche in questo caso sono stati i giovani i protagonisti.

Non sono mancate, per completare lo spettacolo dell’apertura del Trofeo, alcune esibizione di pattinaggio su ghiaccio.

Il presidente nazionale del CONI Giovanni Malagò ha ricordato il protagonismo del Trentino alle Olimpiadi 2026. Ha augurato inoltre ai ragazzi di divertirsi, ha ringraziato infine tutti i soggetti che hanno collaborato all’organizzazione del Trofeo. Malagò ha inoltre dichiarato ufficialmente aperto il Trofeo Coni Winter. E’ seguita la lettura del giuramento degli atleti impegnati nell’evento agonistico, di quello dei giudici e ufficiali di gara e di quello degli allenatori. L’accensione del braciere ha concluso la cerimonia.

La presidente del CONI Trento Paola Mora ha dato il benvenuto agli atleti e agli accompagnatori. “Oggi – ha detto - scriviamo una pagina nella storia sportiva italiana. Mi auguro che per i giovani sia l’inizio di un percorso che porterà loro soddisfazioni nelle grandi competizioni e anche nello sport di tutti i giorni”.

Michele Cereghini, sindaco di Pinzolo, ha portato il saluto suo e anche quello degli amministratori delle diverse sedi coinvolte nell’evento. Il Trentino, ha sottolineato, è una terra di sport. Il valore in più di questo appuntamento, ha aggiunto, è quello dell’aggregazione per i giovani partecipanti.

Le sedi di gara saranno: Pinzolo per lo sci alpino e il pattinaggio di figura, Madonna di Campiglio per le gare di freestyle e snowboard, Campo Carlo Magno per il fondo, la Val di Rabbi per il biathlon, Pellizzano per salto e combinata nordica, Pinè per lo short track e la velocità su ghiaccio, Cembra per il curling e Pergine per il torneo di hockey.

Domenica 18 dicembre 2022, alle ore 13.00 in piazza Carera a Pinzolo, si terrà la cerimonia di chiusura e la premiazione della regione vincitrice del Trofeo CONI Winter 2022.

Continua nell’Enoteca “InCantina” a Pinzolo la serie di Mostre Personali dedicate agli artisti locali. Dopo l’acquerellista Elena Riccadonna che, terminerà la sua personale martedì 22 novembre - ottenendo un buon successo di visite e critica - sarà la volta di Udalrico Gottardi di Tione.

Non è la prima volta che Udalrico si presenta con le sue opere grafiche, già da qualche anno espone sia disegni che fotografie nella grande Kermesse estiva denominata “Artisti in Rendena” nel grande salone del Paladolomiti; questa volta proporrà una serie di disegni realizzati con la penna Bic nera. Si tratta di opere grafiche realizzate durante alcune sedute nel Museo della Malga di Caderzone Terme, dove Gottardi ha ritratto attrezzi e utensili del mondo contadino di un tempo. Una tecnica grafica – quella dell’utilizzo della penna Biro - che a differenza della matita, presenta alcune criticità, soprattutto nel momento delicato del chiaroscuro. Comunque il tratto deciso e sicuro conferisce ai disegni un aspetto molto particolare coniugando perfettamente tecnica grafica e forma.

La Mostra si aprirà mercoledì 23 novembre alle 18.30 con la presentazione dell’artista  Terri Maffei Gueret e l’organizzazione della sommelier Manuela Viviani che da esperta qual è saprà accostare – alle opere di Gottardi – un vino dal delicato bouquet. 

 

Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano un’opportunità da cogliere per realizzare progetti volti ad abbattere il costo dell’energia, riducendo contemporaneamente la dipendenza da altre fonti.

La Cassa Rurale, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pinzolo, organizzano per Venerdì 18 novembre alle ore 20.30 presso la Casa della Cultura di Pinzolo un incontro aperto al pubblico durante il quale verranno illustrate le caratteristiche tecniche e legislative, gli incentivi previsti, i vantaggi per cittadini, imprese, comunità e ambiente, nonché il ruolo delle amministrazioni comunali per lo sviluppo di una comunità energetica.

Dopo i saluti di Monia Bonenti, Presidente de La Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella e Michele Cereghini, Sindaco di Pinzolo, interverranno l’Ing. Romano Stefani, Responsabile Commerciale Dolomiti Energia.  Roberto Volcanover, Presidente della Comunità Energetica Rinnovabile di Tenna,  Giorgio Rossi, Presidente del Consorzio Elettrico di Storo e Dino Vaia, Presidente del Consorzio Elettrico di Stenico.

More Articles ...