30
Thu, Mar

 

PORTE DI RENDENA. Inaugurata giovedì scorso, la Mostra di Pittura di Piero Devilli sta riscuotendo un ottimo successo di estimatori e turisti che in questo periodo pasquale hanno visitato le opere che raccontano di un ‘tempo passato’.

 

 

Il sindaco del comune Enrico Pellegrini all’inaugurazione si è detto molto soddisfatto della scelta dell’artista ‘bleggiano’ quale espositore nello spazio riservato a Mostre d’Arte. Casa Cüs è indubbiamente una location eccezionale per esporre opere pittoriche di questo tipo – ha detto - proprio per la sua tipologia architettonica: soffitto con le travi e pavimenti in assi di legno dove è possibile vedere anche l’usura del tempo, ben si coniugano con i ‘soggetti’ dipinti da Piero. L’assessora Paola Chiappani – che ha competenze quali: politiche sociali e familiari, cultura, salute, istruzione e gestione Casa Cüs – nel suo intervento ha auspicato sottolineare l’importanza di questo spazio espositivo – un tempo adibito ad oggetti di uso comune nelle case dei contadini, dalle pentole di vario tipo in rame, alle suppellettili della cucina e non solo; affermando appunto che diventi sempre più utilizzato per mostre d’arte: dalla pittura, alla fotografia.

 

È toccato a Roberta Bonazza (curatrice delle mostra ed esperta d’arte), disquisire sulla competenza e professionalità dell’artista Devilli, soffermandosi sulla sua arte pittorica e la grande capacità di riprodurre in maniera così peculiare: pentole di rame, scodelle, mestoli, giacche sulle sedie e cappelli e ancora noci, pere nei cesti, paioli di rame, zaini e scarponi, nonché valigie, frutti di ogni tipo. Insomma un universo in cui i ‘protagonisti’ parlano o meglio raccontano un passato che è sospeso nel tempo. A fianco della professione come decoratore, Piero ha sempre mantenuto un ottimo rapporto con le sue origini e, girando di casa in casa, ha scoperto i suoi soggetti preferiti che amava ritrarre nel loro ambiente. Negli anni ha affinato le competenze e il gusto della composizione pittorica, regalandoci delle opere pittoriche molto apprezzate e ammirate.

 

La Mostra in Casa Cüs rimarrà aperta fino a lunedì 25 aprile con orario 15.00 – 19.00.

 

 

 

PORTE DI RENDENA. Il Comune di Porte di Rendena organizza una serata informativa sulla proposta di progetto per un biodigestore. I proponenti del progetto per la costruzione di un mini digestore anaerobico a letame solido, presso l’azienda agricola Valentini Elio a Javrè, illustreranno alla cittadinanza la loro proposta.

 

L’appuntamento è per venerdì 22 aprile alle 20.30 e, per motivi legati alla capienza del locale e alle norme anti Covid, la serata si terrà presso la sala polifunzionale a sottotetto del centro scolastico di Darè. Per accedere sarà richiesto il green pass rafforzato.

 

 

Il Comune specifica che la serata è organizzata in ottemperanza con quanto disciplinato dall’articolo 114 comma 1 ter della Legge provinciale 4 agosto 2015, n° 15, secondo la quale è compito del Comune stesso dare adeguata informazione alla popolazione per questo tipo di progetti.

 

L’eventuale realizzazione dell’intervento, del resto, richiede obbligatoriamente una deroga al piano regolatore e dunque un passaggio in Consiglio comunale: al momento il Prg di Porte di Rendena non prevede, infatti, aree per questo tipo di strutture.

 

PORTE DI RENDENA. È stata inaugurata ieri, a Casa Cüs a Darè la mostra “La memoria del tempo” di Piero Devilli. La mostra rimane aperta fino al 25 aprile con orario 15 – 19, a ingresso libero.

 

 

L’autore ha dialogato col sindaco e la giunta intervenuti per l’occasione. Roberta Bonazza, che ha attivamente collaborato nella parte di organizzazione, ha anche presentato l’artista e le sue opere. A lei va il ringraziamento dell’amministrazione comunale. All’inaugurazione hanno partecipato più di quaranta persone.

 

Il Comune di Porte di Rendena ha approvato il piano family per ottenere il rinnovo della certificazione “Family in Trentino”: il marchio disciplinato dalla Provincia e che può essere rilasciato a operatori pubblici e privati, come riconoscimento del loro impegno a rispettare alcuni requisiti obbligatori e facoltativi tesi a soddisfare le esigenze delle famiglie residenti e ospiti.

 

 

A entrare nel dettaglio è l’assessore comunale alle politiche sociali e familiari, cultura, salute, istruzione e gestione Casa Cüs, Paola Chiappani. «L’ampio documento che abbiamo presentato agli uffici provinciali comprende, come richiesto dalla procedura, il piano annuale degli interventi in materia di politiche familiari per il 2022. È suddiviso in macro aree e prevede ampia collaborazione tra il Comune, il Piano giovani di zona e il Distretto famiglia della Val Rendena.

 

Ci sono misure economiche come l’abbattimento delle quote di partecipazione per le attività riservate ai giovani, i voucher per fare sport, gli sconti sugli skipass, il bonus bebè. Un capitolo è dedicato alla “comunità educante” e prevede di assegnare sale o locali in comodato gratuito a chi fa attività di interesse per le famiglie. Sono previsti contributi economici per le attività nelle scuole, politiche per gli anziani e per la riabilitazione di soggetti adulti in difficoltà. Nel piano trovano spazio anche gli obiettivi che verranno portati avanti dai lavoratori impiegati nel progetto 3.3.D. Ancora: i progetti di inclusione sociale, quelli per l’università terza età e del circolo pensionati. Si lavorerà sulla sensibilizzazione civica dei giovani e sui sostegni economici alle associazioni.

 

Una parte del piano riguarda il welfare territoriale, parliamo dunque di servizi alle famiglie come le convenzioni con gli asili nido della zona, il progetto Albero dell’amicizia e il supporto al progetto compiti. La sezione ambiente e qualità della vita comprende l’organizzazione di eventi come la festa degli alberi, le albe in malga e attività come l’orto scolastico in collaborazione con la scuola primaria di Darè; ancora: passeggiate family, progetto Piedibus, mantenimento spazi gioco e aggregazione e, con l’Apt, la manutenzione della cartellonistica e dei sentieri family».

More Articles ...