30
Tue, May

 

PORTE DI RENDENA. Con un comunicato l'Associazione Pro Loco Villa Verdesina Javrè ha annullato la festa del Ringraziamento Contadino in programma per domenica 14 novembre 2021, causa un grave lutto che ha colpito nel cuore l'associazione e lo stesso Comune di Porte di Rendena.

E' venuto a mancare il sagrestano Aldo Valentini, di anni 73, a seguito di un tragico incidente nella serata di ieri.

 

 

L'Amministrazione si unisce con cordoglio alla decisione dovuta e rispettosa che la Pro Loco ha scelto di mettere in atto.

 

"Un sentito ricordo è dedicato ad Aldo, scomparso tragicamente, da parte dell'Amministrazione Comunale e della cittadinanza. Il suo ricordo rimarrà vivo per la sua presenza costante nelle numerose occasioni di festa nella propria Comunità, nel suo genuino impegno sociale che andava ricoprendo da moltissimi anni."

 

Il Sindaco

Enrico Pellegrini e l'Amministrazione Comunale

 

JAVRE'. Grave tragedia in Val Rendena dove un uomo, investito due volte, è morto dopo essere stato trascinato per chilometri lungo la strada.

 

Foto da Google Maps

 

La disgrazia è appena avvenuta: l'incidente si è verificato all'altezza del “Bar Baluba” di Javré attorno alle 18.15 di oggi 13 novembre.

L'uomo era a piedi vicino alla strada quando è stato investito da un'auto che scendeva in direzione di Tione. Dopo l'impatto, l'uomo si è alzato autonomamente e ha attraversato la statale. E' stato investito una seconda volta da una vettura che percorreva la valle in senso opposto, in direzione di Pinzolo.

 

L'auto non si è fermata ed ha continuato la sua corsa. L'uomo senza vita è stato trovato a Pelugo, a ben 3 km di distanza. Del conducente sulla seconda auto coinvolta non si hanno notizie.

 

Sul posto i Vigili del Fuoco di Villa Rendena, i sanitari di Tione e le Forze dell'Ordine. I soccorsi hanno logicamente iniziato le ricerche dell'uomo nei pressi di Javré. Trovato il corpo ad una simile distanza hanno constatato il tragico epilogo.

 

 

Ritorna a Porte di Rendena, dopo un anno di stop forzato, la Festa del ringraziamento contadino. San Martino, che si celebra l’11 novembre, è il patrono del Comune e, nella prima domenica utile successiva a questa data (14 novembre), ecco tornare un appuntamento di cui si sentiva la mancanza.

 

 

Il programma: alle 9.30 è previsto l’arrivo dei trattori, alle 10.30 la messa a cui seguirà, alle 11.30, la benedizione dei mezzi agricoli. A partire dalle 12 via al pranzo tipico (con prenotazione obbligatoria tramite whatsapp ai numeri 347 4726561 o 3361730422) il pranzo si svolgerà su due turni, 12-13 e 13-14.

Per accedere alla manifestazione è necessario il Green pass. Nel pomeriggio, alle 14 l’attesa sfilata dei trattori per le 5 frazioni di Porte di Rendena e, dalle 15.30, musica con la Tirock band, bar aperto con castagne, vin brulè, the. Alle 16 estrazione con ricchi premi.

 

Il sindaco Enrico Pellegrini plaude, anzitutto, all’impegno della Pro loco. «La festa di San Martino, con la sfilata dei trattori, è una tradizione per il nostro territorio. Nel 2020 abbiamo dovuto rinunciare, me per fortuna riecco l’evento. Da parte nostra abbiamo incoraggiato l’impegno dei volontari, cui va il nostro ringraziamento. Tradizionalmente, alla festa arrivano trattori da tutta la Val Rendena, dalla Busa di Tione, anche dalle Giudicarie Esteriori e qualcuno pure dalla Valle del Chiese. Ci sarà un tensostruttura per il pranzo e non resta che sperare nel bel tempo».

 

 

 

 

 

PORTE DI RENDENA. E' iniziato il mese di novembre dedicato alla prevenzione contro i tumori in ambito maschile, tra cui anche quello alla prostata. La campagna di sensibilizzazione LILT for men (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – “Percorso Azzurro” per l'uomo) arriva anche a Porte di Rendena.

 

Dopo l’ottobre in in rosa, infatti, per il mese di novembre la Chiesa di S. Valentino sarà illuminata di azzurro, per ricordare la prevenzione e la diagnosi dei tumori precoci in ambito maschile.

 

Per la sua posizione la chiesetta è ben visibile da tutti i cittadini. Un modo semplice per lanciare un messaggio importante alla comunità, quello della prevenzione. Insieme, anche un gesto di vicinanza per chi lotta quotidianamente la malattia in prima persona o supportando un caro malato.

 

Grazie alla Compagnia del Roft di Javré che gestisce attualmente l'illuminazione della Chiesa, per aver collaborato nella campagna di sensibilizzazione” - scrive infine l’assessore Paola Chiappani.

 

 

Dal sito di LILT

La Campagna Nazionale denominata "Percorso Azzurro" è dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili, in particolare della prostata, la cui incidenza cresce di anno in anno.

Con questa Campagna Nazionale, LILT intende potenziare il proprio impegno nella cura e nella promozione di azioni di carattere preventivo - sia primario, che secondario - volte alla sensibilizzazione della popolazione maschile in merito alle principali patologie oncologiche della sfera genitale maschile.

 

Non nasconderti dietro a un dito Evita di trovare scuse: dal 23 al 30 novembre aderisci al percorso azzurro per la prevenzione dei tumori maschili

In occasione della campagna LILT FOR MEN - Percorso Azzurro, dedicata alla prevenzione dei tumori maschili, LILT, attraverso la società di ricerca SWG, ha voluto esplorare il rapporto tra gli uomini e la prevenzione e, purtroppo, il 50% degli intervistati ha ammesso di non aver mai effettuato controlli.

"Questa ricerca evidenzia una carenza di educazione alla salute: gli uomini italiani non sembrano consapevoli a sufficienza dei rischi e trascurano la minaccia dei tumori maschili" ha detto il Presidente della LILT Nazionale Francesco Schittulli "per questo come LILT abbiamo voluto fortemente la campagna Percorso Azzurro: dobbiamo ricordare agli italiani l’importanza del controllo periodico".

 

 

More Articles ...