30
Tue, May

 

JAVRE'. È stata completata la demolizione del vecchio punto informazioni di Javrè: operazione preliminare per la costruzione del nuovo manufatto, che rappresenta la vera porta di ingresso per i flussi turistici dell’intera Val Rendena.

 

 

La vecchia struttura era composta in gran parte da legno, mentre quella nuova sarà in muratura. Il costo complessivo dell’operazione è di 300 mila Euro, finanziati dalla Provincia per 187.500, grazie a un bando dedicato ai lavori sugli assi viari trentini. Hanno contribuito anche gli altri Comuni della Rendena, per complessivi 55 mila euro.

 

Come si ricorderà, l’idea parte dal 2016: la conferenza dei sindaci della val Rendena avallò la realizzazione di un’opera di benvenuto sul territorio di Porte di Rendena. Nel 2018 il Comune ha portato avanti l’iter e ha bandito un concorso di idee invitando, in particolare, gli architetti giudicariesi under 40. Il progetto vincente è stato quello di Claudio Cortella di Storo e prevede, oltre al nuovo punto info a Javrè, anche un totem in legno a Verdesina, a lato della provinciale.

 

I lavori per la nuova costruzione sono avviati e il punto info potrà fornire ai visitatori anche informazioni su supporti digitali e multimediali.

PORTE RENDENA. La Giunta comunale di Porte di Rendena ha deliberato la concessione di contributi per le attività sociali e per quelle culturali e ricreative per un totale di 10.047,20 euro.

Per il settore culturale, ricevono il contributo ordinario Coro Carè Alto, Corpo musicale di Vigo - Darè, Coro parrocchiale di Vigo - Darè, Associazione apicoltori Val Rendena e Associazione castanicoltori Val Rendena. Un contributo straordinario viene erogato al Coro Carè Alto. Passando al settore sociale, contributi ordinari ad Acat Valli Giudicarie, Circolo pensionati Porte di Rendena, Auser delle Giudicarie onlus. Contributi straordinari all’Associazione nazionale Carabinieri Val Rendena e al Circolo pensionati Porte di Rendena.

 

 

 

L’assessore comunale alla cultura e alle politiche sociali, Paola Chiappani, spiega: «I contributi ordinari vengono erogati per l’attività dei tanti volontari impegnati nelle nostre associazioni. Quelli straordinari sono relativi a progetti particolari, volti alla ripresa delle attività in periodo di pandemia. Rispetto agli Apicoltori e ai Castanicoltori, è la prima volta che accedono ai contributi comunali. Abbiamo accolto favorevolmente le loro richieste perché nelle due associazioni ci sono diversi nostri cittadini, ma anche perché si tratta di gruppi che svolgono un lavoro di grande valenza anche dal punto di vista ambientale».

 

JAVRE'. L’amministrazione comunale di Porte di Rendena sta portando avanti un ampio progetto che riguarda i tre cimiteri presenti sul proprio territorio. Il lavoro più visibile è quello attualmente in corso al camposanto di Javrè, dove sono in fase di ultimazione le opere per la posa dei loculi. I lavori sono a buon punto, infatti la ditta incaricata sta rivestendo le strutture, già realizzate, con le lastre di granito. È un servizio aggiuntivo, di cui questo cimitero era sprovvisto.

 

 

Ma l’impegno su questo settore, come detto, è più ampio e lo spiega il vicesindaco Federico Dallavalle: «Abbiamo dato incarico al tecnico Ezio Valentini per un rilievo strumentale e preciso di tutti e 3 i cimiteri, dunque Javrè, Villa Rendena e Vigo Rendena. Si tratta di verificare, tomba per tomba, la situazione attuale e di creare un sistema con un proprio database che, attraverso un software, possa indicare all’ufficio anagrafe lo stato di fatto e la sua evoluzione futura. Si tratta, evidentemente, di un lavoro che permette una più accurata e precisa pianificazione di uno dei servizi offerti dal Comune. È un impegno corposo, che la nostra amministrazione affronta anche perché è un progetto di cui da tempo si avverte la necessità».

Sono molti i lavori pubblici in corso sul territorio del Comune di Porte di Rendena. A fare la sintesi è il sindaco Enrico Pellegrini.

 

 

«Si sta lavorando in diretta prossimità del municipio, per dotarlo di nuovi posti auto. Si tratta di un intervento necessario, visto che l’amministrazione è ora riferimento per una popolazione più ampia a seguito della fusione tra comuni. Il terreno è stato acquisito da un privato e i lavori sono iniziati nei giorni scorsi. All’orizzonte c’è anche la procedura di unificazione degli uffici, per cui l’ampliamento delle possibilità di sosta diventa indispensabile».

 

Nel frattempo stanno proseguendo i lavori di ripristino della pavimentazione stradale. «Asfaltature pianificate per intervenire, puntualmente, su tutti i luoghi dove sono emersi danneggiamenti. È un piano articolato, tanto da aver richiesto l’impegno di oltre centomila euro, e va a intervenire su tutte e cinque le frazioni che compongono il nostro Comune e su alcuni tratti di strade montane».

 

Infine spazio anche per le attività familiari all’aperto: «Posiamo i nuovi giochi per bambini nel parco a valle dell'abitato di Vigo, in via al Sarca. Gli operai del cantiere comunale hanno predisposto le aree dove si potrà giocare in sicurezza, mentre la posa dei giochi veri e propri è stata affidata a una ditta specializzata».

More Articles ...