30
Tue, May

Storo, il Circolo di scacchi di nuovo in attività grazie alla triade Bondoni, Bagozzi Bonomini

Valle del Chiese
Typography

 

Su iniziativa della biblioteca comunale di Storo, nella persona del suo referente Ferdinando Bagozzi, si sta riattivando  l’attività   di appassionati ‘ROCCA SCACCHI’, la cui  iniziativa  è  aperta ad appassionati  di  Storo e dintorni.  Prossimamente saranno proposti  corsi ed incontri per tutti coloro che intendo avvicinarsi a questa disciplina. A dare una buona mano all’iniziativa  l’assessore alla Cultura insegnante Mariella Bonomini i cui impegni e partecipazione  nel trovare    soluzioni  non manca. Mariella ha fatto  intendere  che “ come amministrazione  prima o poi  una sede  adeguata e definitiva sarà trovata .“

 

 

L’architetto Bernardino  Bondoni, un tempo  responsabile dell’ufficio tecnico comunale,  è non solo tra i promotori ma in materia di scacchi vanta di sicuro conoscenza e dimestichezza a più livelli. “ I corsi – parole sue -  almeno nelle intenzioni  prevedono una parte teorica ed una pratica, alternando lezioni e gioco al fine di rendere piacevole l’apprendimento. Sono rivolti a tutti, ed in particolare ai giovani, che possono trovare un’interessante alternativa ai videogiochi. L’importante sarebbe la partecipazione delle scuole, per diffondere il gioco tra gli adolescenti. Si ricorda che in alcuni stati il gioco degli scacchi è annoverato addirittura tra gli insegnamenti scolastici. Si sa –  aggiunge  Bondoni -  che anche per gli scacchi esistono numerosi siti per giocare on line, ma ROCCA SCACCHI ritiene molto più interessante l’esperienza di giocare e scambiarsi opinioni in un gruppo di persone reali. Il nuovo gruppo si riallaccia a quanto già fatto a partire dall’anno di fondazione, il 1988 dove anche  allora il ritrovo era a cadenza settimanale, con turni di gioco e di apprendimento. L’intenzione che ora trasuda è quella  di proseguire e possibilmente ampliare le attività aperte all’esterno  con l’organizzare anche tornei locali”.

Ma  per ricostruire e riconoscere ruoli e meriti  serve non  solo fare  mente locale ma addentrarsi in brogliacci e registro presenze dove  si riscontrano  quanti in epoche  diverse  hanno avuto parti  rilevanti o secondarie .  Tra questi appassionati  &  soci  fondatori  oltre al bibliotecario Ferdinando Bagozzi e allo stesso Bondoni   vi erano pure     Roberto Baratella,  Gianfranco  e Roberto Capelli, Loris Dalla Cort, Paolo Donna, Enzo Falco, Piergiorgio Ferretti, Gianluigi Filosi, Pierdomenico Giovanelli, Silvio Luchini, Loredana Montesanti,  Marcello Rota, Dario Salsa, Bortolino Scarpari, Gianfranco Sai, Graziano Tamburini, Giacomo Tolettini, Marco Tonini, Armando Zocchi, Marco Zulberti  nonché  i compianti Renzo Maccani, Giuseppe Romele , Marco Bonfioli   e Delio Bonomini.

Scartabellando  tra  documenti ingialliti  affiorano poi  altre  attività  svolte negli anni     dove  a fare onore e gloria  vi è sicuramente l’organizzazione dei vari Festival scacchistici internazionali portati avanti  con la collaborazione di Graziano Tamburini e dalla arcense Cristina Rigo Pernici e che tuttora si svolgono a cadenza annuale le cui edizioni hanno oltrepassato ora  la soglia ventennale.

Ma la vera  svolta  si ha  tra gli anni  90’ & 2005 a Condino  allorquando  dopo una  momentanea sospensione e grazie  sempre a  quest’ultimi (Pernici – Tamburini)  il  torneo -  sponsorizzato e sostenuto da comune e Pro loco  del posto  e da  istituti di credito  nonché da arbitri  della Federazione Scacchistica    e dallo stesso Bonfioli -  assume  una  dimensione internazionale  cosichè ad approdare da queste parti    ci sono  scacchisti  mondiali. giocatori nazionali ed esteri  come tedeschi, ungheresi, spagnoli, croati, serbi, sloveni, albanesi (all’epoca dei primi tornei: jugoslavi).

“Nel 2008  - è la conclusione di Bondoni -  abbiamo avuto l’onore  di ospitare Boris Vasil'evič Spasskij, campione del mondo sfidato da Bobby Fisher al tempo delle guerra fredda tra U.S.A. ed Unione Sovietica. Spassky ha giocato in simultanea 20 partite contro altrettanti partecipanti al torneo (per la cronaca: ne ha vinte quindici e pareggiate cinque)”.