23
Sat, Sep

 

PIEVE DI BONO – PREZZO. Vigili del fuoco, elicottero e Soccorso alpino sono stati impegnati in un intervento nei pressi di Malga Ringia a monte dell'abitato di Por in direzione della località Cariola in comune catastale di Pieve di Bono. L'infortunato, un uomo classe 1976 di Porta di Rendena stava effettuando un'escursione da solo quando è scivolato lungo un canalone rotolando per una settantina di metri.

 

Foto Soccorso Alpino

 

Da una prima ricostruzione pare che l'uomo sia scivolato nel canale mentre stava attraversando un tratto di terreno innevato incontrato sul percorso. E' stato lo stesso escursionista a chiamare il Numero Unico per le Emergenze 112 intorno alle 16.10. Dopo essere stato stabilizzato e imbarellato, l'uomo è stato recuperato a bordo dell'elicottero e trasferito d'urgenza all'ospedale Santa Chiara di Trento per i politraumi riportati nella caduta” è quanto ha spiegato Cesare Balduzzi comandante dei vigili del fuoco di Pieve di Bono

 

Successivamente l'elicottero è tornato in quota per recuperare il Tecnico di elisoccorso e i due soccorritori. L'operazione è durata per circa un'ora impegnando complessivamente una ventina di uomini”.

 

AGRONE. Ad Agrone, una delle cinque frazioni del comune di Pieve di Bono – Prezzo, la tradizione dei Cantori della Stella risale al 2008. Anche stavolta in occasione delle feste gli stessi protagonisti, con tutte le precauzioni relative all'emergenza sanitaria, hanno rinnovato la tradizione girando per le case del vicinato cantando “Noi siamo i tre Re venuti dall'Oriente per adorare Gesù”.

 

 

Un incamminamento – dice lo storico Antonio Armani - molto seguito a cui come suo solito partecipa l'intero paese . Ma tradizione vuole che ad avallare la ricorrenza sia lo stesso vescovo che è solito riceverci in Duomo al fine di affidare il mandato necessario per entrare nelle case e nel contempo raccogliere le offerte destinate ai bambini bisognosi”.

La fondazione dei Cantori è impegnata ma ben organizzata, ai suoi componenti la confraternita garantisce tutti gli anni costumi nuovi o riadattati, vestizioni che escono dalle abili mani delle sarte, che si prestano volentieri a questa nobile iniziativa .

E' un po' quanto un tempo a Condino faceva la sarta Maria Delisola che in occasione di importanti avvenimenti religiosi: dentro la sua sartoria dislocata a fianco della tabaccheria Poletti predisponeva abiti e costumi da destinare a bambini e paggetti. Quest'ultimi davanti e dietro il baldacchino - portato da confratelli e sotto il quale c'era l'arciprete decano monsignor Modesto Lunelli e i cappellani dell'epoca don Alessandro Tasin e poi don Carmelo Francesconi - davano lustro e solennità alle processioni.

 

CRETO. REPLAY! È questo l'emblematico titolo scelto per la 37esima edizione del concerto d'inverno, in programma sabato 25 dicembre presso il Teatro del centro di aggregazione giovanile a Creto.

 

 

Replay perché si torna nuovamente a fare musica dal vivo, replay perché verrà presentato il LATO A della musicassetta incisa dalla Banda nel lontano 1991, replay per far vibrare di note un teatro tanto atteso dalla comunità locale.

 

Un modo per abbracciare tutti con un augurio speciale da parte della Banda Musicale di Pieve di Bono dopo un lungo periodo silenzioso nei teatri e nelle sale da concerto.

 

Oltre 160 anni di storia quelli della Banda, passata da due grandi guerre, cambiamenti epocali, momenti di gioia e dolore e ancora qui, oggi, ad offrire musica. E lo sarà, ce lo auguriamo, anche un domani: per questo, uno spazio del concerto sarà proiettato al futuro, con la presentazione degli allievi che la sera di Natale entrano ufficialmente a far parte dell'organico della Banda. 

Un giusto spazio dedicato alle nuove generazioni che si affacciano a questo affascinante mondo.

 

C'è una frase di Ezio Bosso che la Banda ha voluto fare sua in questo periodo "c'è un solo modo di fare musica: insieme". 

 

Ci auguriamo che la nostra musica possa continuare a portare gioia nei cuori  di chi la ascolta, possa continuare a farci stare insieme e possa trasmettere i nostri migliori auguri di Buone Feste.

 

Vi aspettiamo sabato 25 dicembre alle ore 21.00.

PIEVE DI BONO-PREZZO. Lo storico “Salone Renzo” di Creto, frazione centrale del Comune di Pieve di Bono-Prezzo, si è rifatto, restando in tema (il barbiere ndr) il look. Una delle storiche botteghe di paese che hanno saputo, grazie alla passione, all’estrema cortesia e alla capacità di rinnovarsi, restare al passo con i tempi superando anche le crisi economiche che negli anni scorsi hanno registrato la chiusura di diverse attività economiche.

Era il lontano ottobre del 1982 quando iniziò una storia di successo: Renzo Pernisi apriva la sua attività nella centrale Via Roma a Creto. Qualche anno di ambientamento e poi la necessità di avere un salone più grande ed accogliente: dieci anni si spostava in Via Fiera, realizzando così un nuovo salone di acconciature.

Quasi 30 anni dopo, ad inizio 2021 e raggiunta la meritata pensione, l'attività è passata ora in mano al figlio Mattia, nuovo titolare, che prosegue la dinastia in collaborazione con la sorella Elisa. Il tutto ovviamente affiancati sempre da papà Renzo che continua a lavorare orgogliosamente nell'attività che ha inizialmente creato e portato avanti.

 

 

 

E così nel settembre scorso il “Salone Renzo” ha deciso di rifarsi il look. “Dopo una breve chiusura di due settimane – affermano Renzo, Mattia ed Elisa - dedicate al restauro ed alla sistemazione del locale, giovedì 14 ottobre abbiamo riaperto le porte del ai clienti. L'investimento sostenuto è stato notevole ma è un gesto di fiducia nel futuro ed un forte segnale di attaccamento alle radici.U

Un'attività che si rinnova – prosegue la famiglia Pernisi - ha anche un grande valore simbolico ed un’iniezione di ottimismo e di speranza nel futuro. Anche la contemporanea apertura dello studio dentistico Medusa, a pochi metri di distanza del salone, rinnova ed amplia l’offerta di servizi alla persone, rendendo la zona particolarmente attrattiva. Vogliamo con l’occasione ringraziare tutti gli affezionati clienti (alcuni dei quali storici) con l’attesa di accoglierne di nuovi e la speranza di poter festeggiare insieme nel 2022 il 40° anniversario di inizio attività.”

 

 

 

 

 

More Articles ...