23
Sat, Sep

«Oggi stiamo vivendo un 1 maggio sicuramente diverso, con i paesi desolatamente immersi nel silenzio, senza il rumore di macchinari e motoseghe di chi avrebbe voluto approfittare di questo fine settimana lungo per i lavori di manutenzione a case, boschi e orti, o per una bella gita fuori porta. In questi giorni sentiamo in continuazione parlare di avvio di una nuova fase, nella gestione dell’emergenza coronavirus: la cosiddetta 'fase-2' che ci dovrebbe permettere di allentare un poco le misure restrittive adottate per contrastare il picco dell'epidemia»-. Inizia così i messaggio rivolto dal Sindaco Attilio Maestri ai suoi cittadini dalla pagina del comune di Pieve di Bono Prezzo.

«Purtroppo non è tutto così chiaro come dovrebbe, - continua il sindaco - confesso che le difficoltà interpretative delle disposizioni che si incrociano tra governo e provincia rendono difficile anche esemplificare e dare corrette informazioni. Unica cosa certa è che non si passerà ad un "liberi tutti" e non sarà ancora possibile tornare alla normalità ante pandemia (se mai ci sarà la possibilità di tornare con le stesse condizioni). Capisco e condivido la difficoltà di trovarci ancora vincolati a divieti e prescrizioni ma, ricordo, lo stiamo facendo per tutelare noi stessi, per la nostra comunità e per il nostro futuro. Una delle possibilità, introdotta da qualche giorno, è quella delle brevi passeggiate entro i confini comunali, usiamola con coscienza e responsabilità.

A tal proposito, mi permetto di suggerire un piccolo passatempo per chi lo vuole fare e senza obblighi: l'attuale situazione non ci ha ancora permesso di attivare il servizio dell'Azione 19 per la manutenzione del verde; nei nostri paesi, su marciapiedi e spazi pubblici inizia a spuntare l'erba... Siamo intervenuti per questo, oltre che nel consueto spazzamento primaverile delle strade anche, in vista di una possibile riapertura, su alcuni parchi nelle frazioni, ma al momento non ci è possibile garantire una pulizia puntuale e costante di tutte le aree. 

Il regolamento comunale di "tutela del decoro e dell'igiene ambientale" prevede, peraltro, la possibilità di incentivare i cittadini a collaborare in questa azione.

Ecco la proposta: se ognuno pensasse, nel rispetto della sicurezza e del distanziamento sociale, alla pulizia di qualche decina di metri adiacente alla propria casa, avremmo sicuramente fatto più di metà dell'opera (naturalmente si parla stradine comunali e marciapiede nel centro abitato non di sentieri e strade di montagna). ?

Potrebbe essere l'occasione per occupare un po' di tempo dedicandolo alle nostre comunità ...e i nostri paesi, che torniamo a rendere un po' più vivi dopo quasi due mesi, ne trarrebbero un visibile e apprezzato beneficio.

Ringrazio in anticipo chi vorrà collaborare a questa iniziativa».

È stata presentata nei giorni scorsi dal consigliere provinciale del Movimento 5 Stelle Alex Marini un'interrogazione a risposta scritta in merito all' “Apertura al traffico della bretella che collega il tracciato stradale alternativo alla S.S. 237 del Caffaro nel comune di Pieve di Bono alla zona industriale di Creto”.

«Dopo Ponte Caffaro, anche il Comune di Pieve di Bono-Prezzo può vantare la sua opera “finita ma mai aperta”. Si tratta della “rampa per la zona industriale BIC (Business Innovation Center)». Sbotta Marini. «La rampa in questione era parte dei lavori di completamento della variante di Pieve di Bono, la circonvallazione che ha permesso di trasportare gran parte del traffico fuori dagli abitati di Creto, Strada e Agrone, finita, inaugurata e aperta oltre un anno fa. Essa avrebbe dovuto connettere la zona industriale alla strada principale, in modo da permettere l’accesso ai mezzi pesanti senza costringerli a passare ancora in mezzo ai paesi, visto che lo scopo della variante era anche quello di non farli passare dal centro dei paesi. Invece niente. La rampa d’accesso resta chiusa e non si sa perché, o se si sa, non si dice così nessuno ne parla».

Da queste considerazioni nasce l’interrogazione di Marini dove viene chiesto «quali siano i fattori che ostacolano l’apertura al traffico della bretella che collega il tracciato stradale alternativo alla S.S. 237 del Caffaro nel territorio del Comune di Pieve di Bono (TN) alla zona industriale di Creto» e «i tempi e le modalità di apertura al traffico della bretella in oggetto con particolare riferimento alle misure che la Provincia o Trentino Sviluppo Spa intendano eventualmente adottare per consentire la regolazione del transito all’interno dell’area industriale da parte delle imprese insediate nell’area».

Qui l’interrogazione integrale

 

Ci sono tanti modi per viaggiare: lo si può fare nel modo più tradizionale, dopo aver scelto la meta, preparato la valigia e indossato scarpe comode. Ma lo si può fare anche con la mente, condividendo l’esperienza dei tanti viaggiatori che si raccontano online. O ancora, si può viaggiare con la fantasia aprendo un buon libro e lasciandosi trasportare dalle sue pagine. Il tema del viaggio caratterizza l’ultimo appuntamento della rassegna "Generazioni”, in programma sabato prossimo, 30 novembre, alle ore 21 all’auditorium del Centro Scolastico di Pieve di Bono-Prezzo. Protagonisti della serata saranno Claudio Pelizzeni, travel blogger e scrittore, e Marco Cantoni, giovane veronese che su YouTube racconta la sua passione per i libri, che si confronteranno sul tema “Condividere. Viaggiare, scrivere, leggere”.

Anche Generazioni ha rappresentato un magnifico viaggio: nei territori della regione, prima di tutto, attraversati dagli appuntamenti della rassegna. Ma anche in tanti modi diversi di intendere le parole cultura, partecipazione e cittadinanza attiva. Per concludere la rassegna, è stata scelta Pieve di Bono-Prezzo, piccolo centro del Trentino occidentale, un comune sparso che conta poco meno di 1.500 abitanti. Saranno presenti all’evento Due Punti libreria-laboratorio e gli artisti dello Studio d’Arte Andromeda di Trento. Modera la serata Francesca Merz.

Claudio Pelizzeni è nato nel 1981 a Codogno (Lodi), ma è cresciuto a Piacenza. Dopo la laurea alla Bocconi, ha lavorato per quasi dieci anni in vari istituti di credito a Milano. Poi, la scelta di cambiare vita e licenziarsi per inseguire la sua passione per il viaggio. Dopo aver attraversato il mondo senza aerei, è diventato uno dei più noti travel blogger italiani. Il Cammino di Santiago, percorso senza dire una parola e raccontato nel suo libro "Il silenzio dei miei passi", ha rappresentato un ritorno all'essenza stessa del viaggio. 

Marco Cantoni, classe 1994, veronese, recensisce su YouTube e nel suo blog libri, ma anche film e serie TV. Sul web ha trovato lo spazio ideale per coltivare le sue passioni e per condividerle con tutti coloro che, come lui, amano la lettura. Il suo canale YouTube ha oltre 3.000 iscritti, mentre il suo profilo Instagram ha superato i 2.000 follower. I suoi video totalizzano migliaia di visualizzazioni con centinaia di like e decine di commenti.

La rassegna Generazioni è organizzata da Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Trento e Bolzano e della Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol. Tutti gli appuntamenti sono progettati con la collaborazione delle istituzioni e delle realtà che operano nei territori coinvolti. L'evento del 30 novembre è organizzato con la collaborazione del Piano Giovani Valle del Chiese e il patrocinio del Comune di Pieve di Bono-Prezzo.

Spaventoso incidente nella nuova galleria tra Cologna e Pieve di Bono. Un veicolo per cause ancora da chiarire avrebbe invaso la corsia opposta proprio mentre transitava un altro veicolo. Inevitabile l'impatto che si è rivelato molto violento. Sul posto sono arrivati prontamente le ambulanze, i vigili del fuoco di Pieve di Bono e la Polizia locale Valle del Chiese  e i carabinieri per ricostruire la dinamica e gestire il traffico.

Feriti in modo grave i conducenti, di 30 e 45 anni, entrambi della Valle del Chiese, trasportati in eliambulanza all'ospedale Santa Chiara di Trento.

More Articles ...