Al Consiglio comunale di Borgo Chiese anche la riqualificazione di Piazza San Rocco: i lavori non prima del 2023. In apertura un minuto di silenzio per le vittime della guerra. Il Sindaco Butterini: "La solidarietà per l'emergenza Ucraina da ogni Istituzione a prescindere dal grado"
BORGO CHIESE. Lunedì 28 febbraio si è riunito a Condino il Consiglio comunale di Borgo Chiese. Undici i punti all’ordine del giorno, contemplando anche rendiconto e bilancio di previsione dei tre Corpi dei VVF di Brione, Cimego e Condino. Nella seduta è stato approvato il bilancio previsionale del Comune per il triennio 2022- 2024. Il documento programmatico evidenzia un piano di interventi ambizioso e suffragato da numeri di notevole peso, soprattutto se si considera che Borgo Chiese ha una popolazione di appena 2000 abitanti: il pareggio per il 2022 sfiora i 9 milioni di euro, di cui quasi 5,5 destinati alle spese di investimento.
La riunione si è aperta con un momento toccante: il sindaco Giorgio Butterini ha proposto all’assemblea un simbolico minuto di silenzio per ricordare le vittime e riflettere sulla guerra in Ucraina, mentre sul maxischermo della sala appariva l’immagine emblematica di Polina, una bambina di 8 anni, uccisa a colpi di mitra, mentre si trovava in auto con i nonni. Il Primo cittadino ha affermato che “è dovere di tutte le istituzioni, a prescindere dalla dimensione e dal grado, esprimere cordoglio per le persone che hanno perso la vita e solidarietà per quanti subiscono le conseguenze di un conflitto che lascia attonita l’umanità e presumibilmente ogni popolo. Nessuno escluso”. Ha poi sottolineato che “gli enti territoriali debbono prodigarsi senza esitazioni e con ferma determinazione nella sensibilizzazione dei cittadini ed in particolare delle nuove generazioni, spiegando che ogni guerra, a prescindere dagli esiti, produce solo sconfitti e sofferenza generalizzata”. Infine, un auspicio “all’esigenza di buona politica e dell’impegno di persone, capaci, responsabili, sensibili; in una parola, illuminate. Questo vale per lo Stato, la Provincia e anche per il Comune”.
Dopo aver aver approvato il nuovo regolamento IM.IS e le relative aliquote, mantenute su standard consolidati, il Consiglio ha discusso sul bilancio di previsione triennale 2022-2024 le cui risultanze, parte straordinaria compresa, lambisce i 21 milioni.
Per quanto riguarda l’anno in corso, Butterini ha presentato le priorità indicate dalla Giunta: progettazione esecutiva dei lavori di riqualificazione di piazza San Rocco, i cui lavori inizieranno però solo a inizio del 2023, con un investimento pari a circa 1.150.000 euro; tinteggiatura del palazzo municipale e sostituzione di tutti i serramenti; realizzazione della mensa scolastica all’ultimo piano di palazzo Belli; demolizione di un vecchio immobile a Cimego, nelle vicinanze di Casa Marascalchi, per ottenere un’area parcheggio; opere funzionali all’attivazione della sega veneziana sul Rio Caino; costruzione del nuovo asilo a Cimego e progettazione dell’intervento di sistemazione della copertura dell’asilo di Condino; progettazione dell’acquedotto di Rango; studio dei lavori di ristrutturazione della caserma dei carabinieri e di una nuova viabilità d’accesso alla zona Carino - Cron; progettazione della nuova piazzola di atterraggio dell’elisoccorso nelle pertinenze della caserma di Condino; installazione di dissuasori sulla strada statale per prevenire l’investimento di animali; contributo alle società sportive Condinese e Castel Cimego per lavori presso i rispettivi centri sportivi (impianti di illuminazione); apertura del nuovo centro welness e realizzazione di un’area camper presso Aquaclub, interventi di riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica a Cimego e Condino, opere di rifacimento di pavimentazioni in porfido in tutte le frazioni e presso i cimiteri per circa 500.000 euro; sistemazioni viabilistiche interne ed esterne all’abitato per circa 300.000 euro; sostituzione dei mezzi in dotazione al cantiere comunale; progetto di valorizzazione del piccolo paese di Brione con la piantumazione, in collaborazione con la locale Pro loco, di essenze destinate a qualificarlo come borgo delle fioriture; contributi alle associazioni locali per la pianificazione di eventi di grande richiamo come Borgo Vino, che quest’anno si svolgerà presso il convento dei Padri Capuccini, e i mercatini di Natale a Quartinago.
Al termine della seduta, è stato annunciato il bando per la selezione dei tecnici componenti della commissione edilizia comunale e l’imminente apertura dei termini per la presentazione di istanze inerenti la variante del Piano regolatore generale. Infine, si è accennato ai nuovi tratti ciclopedonali, relativi al collegamento tra Cimego e Condino e al tratto compreso tra il Centro Bettega e il Ponte di Caramara: il piano degli investimenti è stato recentemente approvato dall’Organo di consultazione, convocato presso la Comunità di Valle.