23
Sat, Sep

BORGO CHIESE. Violento impatto, ieri sera alle 19.40, tra un cervo ed una vettura in località “Porte”, sulla strada che collega Cimego e Condino. Un punto in cui, purtroppo, si verificano spesso incidenti di questo tipo.

 

Foto: Corpo vv.f. di Cimego e Vigili del fuoco Volontari di Condino

 

Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco volontari di Cimego, che hanno isolato e messo in sicurezza l’area, gestito la viabilità e ripristinato la sede stradale.

 

Intervenuti in supporto anche i Vigili del fuoco Volontari di Condino, dato che le primissime informazioni sembravano indicare la presenza di una persona incastrata a bordo della vettura. Sul posto anche l’ambulanza ed i carabinieri della stazione di Pieve di Bono.

 

 

 

BORGO CHIESE. Si svolgeranno domani lunedì 4 ottobre alle ore 14.00 a Condino le esequie di Ermanno Galante.

 

Aveva 90 anni di cui oltre 40 trascorsi presso l'ufficio anagrafe del comune di Condino. Sempre legato alla famiglia e alle sue partiture corali sia dentro e fuori la chiesa, aveva sposato Carla Radoani e lascia oggi quattro figli: Sara, Monica, Michela e Thomas (quest'ultimo presidente della Condinese calcio e contitolare con Beltrami di una tipografia a Ponte Caffaro).

 

 

Ermanno, dopo una breve apparizione lavorativa presso la segheria Vittorino Dapreda al Giùlis, era approdato in Municipio succedendo allo storico e cronista locale Iginio Butterini. Erano gli anni in cui certificati e atti venivano messi su carta attraverso macchine da scrivere Olivetti e dove le carte di identità si facevano a mano.

 

Ermanno ha giocato come mediano tra le fila dei “canarini” ed è stato nella Gifra adottata in loco da padre Cristoforo Bettega per poi traslocare come maestro nel coro Genzianella e nel contempo dirigere fino a poco tempo fa la corale di chiesa.

Allora si giocava all'Isola degli Azzurri, raggiungibile attraverso passatoia di assi su cordoli al di là del fiume Chiese e dove ad allenare il prestigioso sodalizio c'era il popolare Doro e presidente Silvio Butterini.

 

Stavolta a dirigere la corale ed accompagnare musicalmente la messa non sarà lui ma Alessandro Bagattini di B2 che a sua volta eserciterà poi il suo trasferimento per la cremazione.

 

 

 

Il camper vaccinale itinerante sta scaldando i motori. La prima tappa è infatti prevista per lunedì 20 settembre a Cavedine, al mercato in via Santi Martiri. Obiettivo del tour itinerante è raggiungere chi ancora non si è vaccinato e convincere gli indecisi grazie all'esperienza di medici e infermieri che cercheranno di chiarire dubbi e perplessità sul vaccino. Chi vorrà, potrà vaccinarsi direttamente sul posto. Dopo Cavedine, il camper vaccinale sarà a Luserna, Dimaro, Albiano, Avio, Pieve di Ledro e Condino.
Le tappe del camper sono state annunciate venerdì dall’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia nella conferenza stampa "fuori porta" della Giunta provinciale, che si è tenuta nel municipio di Pergine Valsugana. L’operazione camper, come ha spiegato l’assessore illustrando gli ultimi dati della copertura vaccinale per fascia d’età, nasce proprio per dare un ulteriore impulso alla campagna vaccinale, con l'obiettivo di superare ampiamente la soglia del 70% dei trentini ad oggi vaccinati (78% se si esclude la fascia 0-12 ad oggi non vaccinabile).

 

 

Lo sforzo maggiore andrà concentrato soprattutto sulle fasce dei più giovani. Ad oggi, nella fascia 30-49 anni sono il 70% i trentini che hanno completato il ciclo vaccinale, mentre nella fascia 20-29 siamo al 73%. Tra i giovanissimi (12-19 anni) i vaccinati sono il 60%. La copertura vaccinale nelle fasce più fragili e anziane è invece ottima: siamo al 98% per gli over 80, al 91% nella fascia 70-79 anni, all’86% per quella 60-69 e al 79% per quella dai 50 ai 59 anni.

Le tappe del camper vaccinale delle prossime settimane sono in via di definizione, sulla base della disponibilità degli operatori sanitari e dei vari comuni che ospitano l'iniziativa. Il progetto del camper itinerante è organizzato dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e gli Ordini e i Collegi delle professione sanitarie e il supporto degli amministratori locali sul territorio.

 Le tappe del camper dal 20 al 25 settembre:

  • Cavedine (via Santi Martiri) – lunedì 20 settembre mattina

  • Luserna (piazza Marconi) – martedì 21 settembre mattina

  • Dimaro (piazza Madonna della Pace) – mercoledì 22 settembre mattina

  • Albiano (piazza Chiesa di San Biagio) – giovedì 23 settembre mattina

  • Avio (via Dante) – venerdì 24 settembre mattina

  • Pieve di Ledro (Fiera di san Michele) – sabato 25 settembre mattina  

  • Condino (Fiera)  sabato 25 settembre pomeriggio 

 

 

BORGO CHIESE. Il cavaliere Antonio Marietti - originario della Valsugana, capo cordata dentro l'azienda provinciale bacini montani e da anni con casa nella storica Contrada Cantagallo di Condino - è il nuovo presidente del Consorzio di Miglioramento Fondiario, comprendente i paesi di Condino, Brione, Cimego e Castello.

 

 

Succede a Domenico Spada che ha retto negli ultimi cinque anni. Lasciando un ente che gode di ottima salute, Spada avverte: “Ho cercato di fare del mio meglio e grazie al supporto e alla collaborazione degli altri componenti del direttivo qualcosa di concreto è stato fatto”,

 

Vice di Marietti sarà invece l'ex assessore provinciale Remo Andreolli di Castel Condino e segretario l'ex dirigente generale del comune di Storo Giovannino Berti.

More Articles ...