01
Fri, Dec

 

Grande successo per la XXXIII edizione di Trentino d’Autore, la manifestazione che da molti anni in estate anima il parco delle Terme di Comano con incontri letterari che danno la possibilità a scrittori e lettori di dialogare partendo dai libri.

Si indagano i temi più diversi e ci sono occasioni per grandi e piccini di appuntamenti con scrittori affermati a livello nazionale e internazionale, ma anche talentuosi emergenti.

Tutti gli incontri vengono moderati da Alberto Faustini, giornalista, direttore del quotidiano “Alto Adige” nonché voce inconfondibile di “Prima Pagina”, storica trasmissione di Rai Radio 3 o da Fausta Slanzi, giornalista e responsabile dell’Ufficio stampa del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, interlocutrice altrettanto attenta e puntuale e sono stati supportati dalla preziosa collaborazione dell’Emporio Libreria Riccadonna di Comano Terme.

 

Il penultimo appuntamento, che si terrà giovedì 31 agosto alle 17:30 nel parco delle Terme (in biblioteca in caso di maltempo) vedrà la presentazione del libro Come un tessuto. Intrecci di mondi di Lilli Grigolli e Diadia Coulibaly. (Edizioni del Faro).

Diadia e Lilli sono i protagonisti di una storia che intreccia colori di tessuti africani con immagini del territorio trentino: momenti di vita attraverso i quali si sviluppa la reciproca conoscenza. La biografia di Diadia emerge, capitolo dopo capitolo, sotto forma di ricordi, riportati con la forza dell’emozione provata da Lilli nell’ascoltare il racconto del cantastorie arrivato in Italia dal Mali. Le sue storie tutto sono fuorché favole o lamentazioni, neppure quando riferisce di maltrattamenti, fughe e pericoli scampati. Lilli Grigolli si fa scrittura per la voce altrui, trasporta i lettori in atmosfere e contesti culturali densi di autenticità, profondamente diversi dal nostro, tuttavia sensibilmente simili nelle aspirazioni esistenziali. Nel farlo dimostra che è possibile l’incontro fra culture e mondi diversi. Al “personaggio” Diadia, si affianca, poco a poco, il suo Paese, il Mali, come protagonista in sé che si confronta con l’Italia, con la diversità di usanze e di comportamenti. Dall’esperienza di Diadia scaturiscono considerazioni amare sulla presenza di tipo coloniale che il suo Paese deve ancora subire, unitamente a una domanda di giustizia cui il mondo dovrebbe dare adeguata risposta.

Diadia Coulibaly, è nato a Dringa Sirakoro (Mali) nel 1994. È arrivato in Italia nel 2014. Ha svolto vari lavori, dal muratore al magazziniere, al mediatore linguistico e ha fatto esperienza di servizio civile. Ha partecipato a progetti territoriali. Ira vive in Francia. Il libro è una sua estesa biografia.

Lilli (Elisabetta) Grigolli, di Trento, è sposata e ha tre figli. Insegna materie scientifiche in una scuola media della sua città. Interessata alle tematiche di migrazione, collabora con varie associazioni ed è attiva in progetti di accoglienza di persone straniere. Nel libro dà voce a Diadia.

L’incontro è stato fortemente voluto da Sonia Spallino, bibliotecaria molto attiva e competente della Biblioteca delle Giudicare Esteriori, per dare alla rassegna anche una sfumatura di solidarietà a respiro internazionale.

In occasione della presentazione del libro ci sarà una raccolta fondi per la costruzione di un pozzo a Dringa Sirakoro, villaggio natale di Diadia, dove lui, costretto a scappare dalla guerra, sogna di poter tornare per vivere in una terra finalmente libera dalla dominazione economica, e non solo, francese.

Mercoledì 19 aprile 2023 si è riunita l’Assemblea dell’Azienda Consorziale Terme di Comano rappresentata dai sindaci dei cinque comuni proprietari e dal Consiglio di Amministrazione composto dalla consigliera delegata Elena Andreolli, dal presidente di Terme di Comano Roberto Filippi e dalla presidente dell’assemblea termale Monica Mattevi.

All’ordine del giorno l’approvazione del bilancio d’esercizio 2022 illustrato dal Presidente Roberto Filippi che esprime soddisfazione per i risultati ottenuti in un anno così difficile per l’economia mondiale: “L’azienda conferma la sua solidità sia dal punto di vista patrimoniale che dal punto di vista del fatturato che raggiunge il record storico pari ad oltre 7 milioni di euro. Siamo particolarmente entusiasti della performance del comparto hotellerie che segna un +18% rispetto ai ricavi 2021 e un +27% del ricavo a presenza rispetto al periodo pre-pandemia confermando la forte capacità di attrazione. Un ulteriore tassello che va a rafforzare la strada intrapresa nel riposizionamento del Grand Hotel Terme di Comano come destinazione benessere con al centro la nostra preziosa acqua termale.”

 

I numeri confermano la crescita del settore cosmetico che continua anche grazie alle azioni strategiche intraprese a partire dal 2022 con l’obbiettivo di rilanciare Terme di Comano Skincare sia a livello commerciale con particolare attenzione al B2B sia a livello di comunicazione e brand awarness con investimenti importanti nel mondo digital. Interessante anche l’andamento dell’ambito termale, duramente colpito dalla pandemia, che vede un consolidamento dei risultati e mostra una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Motore di questa crescita è anche il poliambulatorio specialistico Comano Med, progetto nato nel 2021 che nel corso del 2022 si è arricchito di numerosi specialisti e ha investito su nuove e moderne tecnologie segnando un +29% di fatturato.

Numeri che come afferma la presidente Monica Mattevi dimostrano la capacità dell’azienda consorziale di rispondere in modo flessibile e positivo alle opportunità di mercato nonostante il contesto globale sfavorevole tra difficoltà legate alla coda della pandemia e al conflitto russo-ucraino. Gli investimenti pianificati per il 2023 e la nuova organizzazione introdotta con l’arrivo delle nuove figure dirigenziali di hotel, terme e marketing saranno sicuramente d’impulso per la capacità produttiva dell’azienda che sono certa coinvolgerà il modo positivo tutto il territorio“.

 

La consigliera delegata Elena Andreolli ha poi illustrato il piano di azioni operative che hanno condotto fino all’attuale riorganizzazione aziendale e ai risultati particolarmente soddisfacenti dell’esercizio appena chiuso e ha sottolineato come “il successo delle performance di mercato sono frutto del nuovo posizionamento strategico Terme di Comano 2040. Una strategia che si fonda sui concetti di pelle e metodo, un punto di partenza per sviluppare una rinnovata proposta che integra i valori aziendali storici con quelli legati all’innovazione e alla tecnologia con l’obbiettivo di sviluppare un’offerta che comprenda anche una dimensione turistica vicina al territorio.”

La strada per il futuro è delineata e l’Azienda Consorziale è pronta ad operare su un mercato sempre più competitivo ma che offre anche numerose opportunità di crescita che Terme di Comano è in grado di cogliere grazie al rinnovato assetto interno e alla collaborazione strategica con partner di rilievo.

Da una dozzina d’anni l’Associazione degli Artisti delle Giudicarie Esteriori opera sul territorio giudicariese e provinciale con esposizioni collettive e personali, allestimenti e organizzazioni. Partecipa a manifestazioni culturali, sociali e tradizionali, nell'intento di promuovere la conoscenza dei linguaggi dell'arte e divulgare l’opera degli artisti aderenti.

Fondata a Comano Terme nel 2011, l’Associazione ha tenuto l’assemblea elettiva convocando i propri soci per le nuove elezioni del Direttivo, che ha dato il seguente risultato: alla carica di Presidente è stata eletta Lina Buratti, il suo Vice è Luigi Grossi, mentre la Segretaria è Silvia Ricca, Cassiera Nadia Litterini e revisore dei conti Maria Grazia Sottini.

 

Il presidente uscente Luigi Grossi ha illustrato – nella sala consigliare del Municipio a Ponte Arche - l’attività svolta in questo ultimo triennio, che purtroppo è stata molto penalizzata a causa dalla pandemia. 

Sono state comunque realizzate alcune mostre collettive nel 2022: nella bellissima Sala Expo di Torre Mirana a Trento, a luglio a Castel Drena collettiva e ad agosto allo Ski Bar di Andalo, nell’arco di un paio di mesi, si sono tenute Mostre personali di artisti diversi ogni settimana. Mentre a settembre 2 giorni al “Maso  al Pont” (Ponte Arche) si è tenuta una Mostra collettiva a tema “Sogni di memorie” aggregati ad altre associazioni. Infine a novembre 2 giorni a Cavrasto con una Mostra collettiva in occasione della “Festa della Noce”.

Per quest’anno sono previste alcune attività possibili, come mostre collettive e personali a cominciare dalla sala al Turiterme (Ponte Arche). Il Centro Studi Judicaria nelle sale expo a Tione offre la sala esposizione ogni anno. Altre possibilità ci sono offerte nella Sala Craffonara a Riva del Garda, la Torre Mirana a Trento e nella Casa degli Artisti a Canale. Infine sarà nostra cura – afferma la nuova presidente Lina Buratti - essere presenti in occasione di manifestazioni durante l’intero anno che le Pro Loco o Enti diversi organizzano.

Chi desiderasse far parte dell’AGE potrà inviare una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. .

 

Comano Terme ospiterà dal 14 al 15 aprile 2023 il convegno medico scientifico dal titolo Attualità e futuro della medicina termale. Due giorni di approfondimenti dedicati al mondo del termalismo promossi dall’Istituto G.B. Mattei per la ricerca termale delle Terme di Comano, dall’ l'Associazione Medica Italiana di Idroclimatologia Talassologia e Terapia Fisica e dall'Università di Pisa.

 

L'evento costituisce infatti anche uno dei moduli formativi del II° Master di Medicina Termale e Idrologia Medica diretto dal Professor Marco Romanelli, ordinario di Dermatologia dell'Università di Pisa. Un’occasione così importante di approfondimento sulla medicina termale come quella costituita dall’evento di Comano è stata colta dagli organizzatori del Master dell'Università di Pisa, alcuni dei quali parteciperanno al convegno in qualità di relatori. L'obiettivo della partnership è anche quello di organizzare un momento di formazione intensiva per i nuovi medici termali attraverso incontri dedicati alle specificità delle patologie curabili con le acque termali italiane, focus di questa edizione del Congresso.

Il workshop si svolgerà in forma dinamica e vedrà l’alternarsi di sedute in plenaria dove assistere a letture e lezioni dedicate a diversi argomenti con un fil rouge comune, il termalismo, e momenti dinamici in gruppi ristretti dove confrontarsi e approfondire temi specifici come la riabilitazione respiratoria e la riabilitazione termale o le patologie linfatico-venose.

Il Dottor Emanuele Clo’ , direttore sanitario dell’Azienda Consorziale Terme di Comano, si dice soddisfatto della ripresa nell’organizzazione di convegni ed eventi scientifici dopo lo stop degli ultimi anni: “ L’attività congressuale delle Terme di Comano e dell’Istituto G.B. Mattei riprende con rinnovato slancio dopo alcuni anni grazie alla prestigiosa collaborazione con Amiittf e Università degli Studi di Pisa per l’organizzazione di questo workshop dedicato allo stato di studi della ricerca termale. Siamo davvero soddisfatti di avere l’opportunità di ospitare un evento di questo livello in compagnia di massimi esperti di termalismo.”

Le Terme di Comano sono uno dei luoghi più indicati dove organizzare due giorni di approfondimenti e novità dedicati alla medicina termale, da sempre l’azienda consorziale è infatti in prima linea per la ricerca arrivando a stanziare più di 700.000 € nell’ultimo quinquennio. Sono attesi più di ottanta partecipanti nella splendida cornice del Grand Hotel Terme di Comano circondati dalla natura del parco termale in una delle aree naturalistiche più belle del Trentino, porta per le Dolomiti di Brenta e culla della Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria. Uno scrigno di biodiversità dove rallentare e immergersi nei rilassanti paesaggi della Valle di Comano.

Un’occasione per confrontarsi su temi attuali come il ruolo del microbiota delle acque termali nel successo delle cure, un argomento caro alle Terme di Comano come ricorda infatti il Dottor Emanuele Clo: “Il nostro centro termale, infatti, si occupa da sempre delle studio delle proprietà benefiche dell’acqua termale sulle patologie dermatologiche come dermatite e psoriasi in collaborazione con prestigiose realtà come il CIBIO dell’Università degli Studi di Trento”.

More Articles ...